Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] giuridica del debitore, che impedisca la materiale esecuzione della prestazione e renda il confronto (1929 e 2009) il caso italiano, Padova, 2009; Cerri, A., La costituzione ed il diritto privato, in Tratt. Rescigno, XXI, 1987; Cheshire, Law of ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] provvedimenti, avvalendosi poi, per lo screening del materiale, dei tirocinanti e dell’ufficio del processo. automazione che consente la scelta al magistrato. Questo archivio costituisce attuazione delle regole tecniche sul processo telematico, di cui ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] reciproche concessioni del non uso e dell’uso del documento e la costituzione di un vincolo che va al di là della di una semplice di un elemento oggettivo che si concretizza nella “materiale” modificazione dell’obbligazione (aliquid novi ). Occorre, ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] del fiduciante –, la Suprema Corte ha ribadito la natura materiale del divieto ex artt. 1963 e 2744 c.c., scambio, tipica di ogni contratto di compravendita, ma il preliminare costituisce il mezzo per raggiungere il risultato vietato dalla legge»3. ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] la causa del problema di cui le Corti e lo Stato vorrebbero costituire la soluzione» (Cover, R., op.cit., 2008, 59). Nella dover essere e il “potrebbe essere”. La narrazione è il materiale che integra fra loro questi domini. Le narrazioni sono modelli ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] ammessa «per l’adulterio del marito» se non quando «costituisca un’ingiuria grave alla moglie» (cfr. art. 150, accertata giudizialmente l’impossibilità di mantenere o ricostituire «la comunione materiale e spirituale tra i coniugi» (art. 1, l. ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] minorile, la pornografia minorile, la detenzione di materiale pornografico, la violenza sessuale, gli atti sessuali della persona offesa, sulla motivazione che tali fatti non costituiscono un novum rispetto alle questioni già valutate dal giudice del ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] ed obblighi in capo ai singoli), consegue alla portata materiale del processo di integrazione.
L’efficacia diretta non è Diz. dir. pubbl., cit., vol. III, 2526 ss.; Tesauro, G., Costituzione e norme esterne, in Dir. UE, 2009, 195 ss.; Vecchio, F., ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] ’art. 19 della stessa l. n. 300/1970 possono costituire rappresentanze sindacali aziendali (e/o rappresentanze sindacali unitarie, v. del materiale affisso. Del resto, la Cassazione ha precisato come «la qualificazione del materiale come ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] termine ‘proprietà’ si intende il diritto reale per eccellenza, costituito dalla facoltà di godere e di disporre delle cose in modo viene creata, mediante lavoro, una cosa nuova, utilizzando materiale altrui. In questo caso la regola generale è che ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...