Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] esecutiva, consiste nell’attività materiale di ispezione (Levi, F., L'attività conoscitiva della pubblica amministrazione, Torino, 1967, 111). Il provvedimento (ordine) che crea l’obbligo di subire è costituito dalla cd. “autorizzazione” del ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] espressa che le rende configurabili solo ove il fatto non costituisca un più grave reato.
In caso di condanna è infatti, richiesto:
a) che l’acquirente-mandatario, il quale opera materialmente (o conclude) le trattative di acquisto, sia anche lui uno ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] l’identità del fatto dal punto di vista storico-materiale, la Corte europea dei diritti dell’uomo, che n. 74 e art. 13 d.lgs. 18.12.1997, n. 471) possa costituire una violazione del principio del ne bis in idem stabilito dalla CEDU.
La Corte di ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] allo scopo di sbloccare una situazione politica irrigidita tra posizioni inconciliabili», in quanto «ciò potrà costituire comunque materiale utile».
Un’operazione di raffreddamento della contesa tra gli opposti schieramenti in attesa dell’elezione ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] produzione, distribuzione, vendita e rappresentazione di materiale pornografico e di incitamento alla violenza ( 2002, 2008; Gallo, F., Prime osservazioni sul nuovo art. 119 della Costituzione, in Rass. trib., 2002, 595 ss.; Gallo, F., I principi ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] a un terzo (si tratta delle ipotesi di recidiva aggravata e reiterata) costituisce una circostanza ad effetto speciale ai sensi dell’art. 63, co. 3 sempre e comunque di procedere al cumulo materiale – sarebbe contraria ai principi costituzionali di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] luogo; che il summenzionato presupposto è comunque un dato concreto – l’insieme di fatti materiali e immateriali che lo compongono – sicché il domicilio ne costituisce semmai un effetto, e non è certamente mera creazione giuridica; infine, che ciò ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] riserva di utilità, cioè come riserva ad rem, che trova un immediato punto di incidenza materiale nella inerenza su una res; id est: il pegno costituisce per il creditore una garanzia reale, cioè opponibile erga omnes, che si concreta nella creazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] sono in età di poter lavorare», o all’art. 151 della Costituzione di Weimar secondo cui «l’ordinamento della vita economica deve garantire le necessità primarie, da non intendersi in senso solo materiale. Gli obblighi derivanti dall’art. 34, co. 3 ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] esclusività sessuale, intese a realizzare una «comunione di vita spirituale e materiale» (art. 1, l. 1.12.1970, n. 898 siano stati ancora percepiti e/o consumati; le aziende se costituite e gestite da entrambi i coniugi dopo il matrimonio; soltanto ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...