Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] dei crediti.
La norma consente agli imprenditori iscritti nel registro delle imprese di costituire in pegno i beni destinati all’esercizio dell’impresa (materiali ed immateriali) senza consegna del bene, che resta, quindi, nella disponibilità del ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] ).
Il tema dei doveri, a uno sguardo di lungo periodo, si rivela composto da materiali disparati, e non di rado contraddittori. I doveri costituiscono testimonianze di epoche e ideologie autoritarie (cfr. ad es. Bobbio, N.-Viroli, M., Dialogo ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] , in capo ai conviventi, un reciproco obbligo di assistenza materiale e morale, analogo a quello che grava sui coniugi, rilevante di coniugio, che devono ritenersi così estese al vincolo costituito con un’unione civile tra persone dello stesso sesso ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] leggi in concorso.
Si può insomma concludere che, nella costituzione del rapporto di filiazione, il concorso alternativo di leggi art. 36 non intende perseguire alcun preciso risultato materiale e pertanto non prevede un concorso alternativo di ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] art. 416 c.p. ai principi di materialità e di offensività, giacché essa consente di rendere ., contrassegnato invece dalla occasionalità del vincolo e dalla specificità del reato che costituisce oggetto di accordo (ex multis, Cass. pen., 30.1.2007, S ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] –; le carenze inerenti la motivazione – assenza materiale di una parte dell’atto qualificabile come motivazione alla natura e alla struttura, vi è un aspetto comunque comune, costituito dai margini di indeterminatezza, il che è il punto più importante ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] reale, anche per la mancanza di un elemento materiale su cui fondare il criterio di collegamento. Per disp. prel. c.c., sottopone la pubblicità degli atti di costituzione, trasferimento ed estinzione dei diritti reali alla legge dello Stato in cui ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] marittimi abbiano diritto ad un sostengo e ad un’assistenza materiale da parte dell’armatore per far fronte alle conseguenze finanziarie (IMO) è un organismo specializzato delle Nazioni Unite, costituito con la Convenzione di Ginevra del 6.3.1948, ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] , non solo perché non attiene ad un errore materiale nella determinazione della quantità o del tipo di sanzione 73, co. 5, t.u. stupefacenti, e la lex mitior successiva era costituita dalle modifiche introdotte con il d.l. n. 146/2013, conv. con mod ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] giusto processo, oltre che nel caso di totale mancanza materiale dell’atto, nelle sole ipotesi in cui venga per violazione dell’art. 330 c.p.c., ma era stata sanata dall’avvenuta costituzione della parte.
Nel terzo caso – deciso da Cass., S.U., 13.2 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...