Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] di semplice detenzione) che assume il rapporto “materiale” del titolare rispetto alla cosa.
L’utilità opporsi al passaggio con mezzi a trazione meccanica se la servitù, costituita in antica data, prevedeva il passaggio con carri trainati da buoi ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] all’integrazione della direttiva 91/477/CEE, che costituisce il testo normativo comunitario fondamentale in materia di armi fini dell’obbligo di denunzia se non si è instaurato un rapporto «materiale» tra il detentore e l’arma. Ciò significa che se la ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] dall’art. 117, co. 3, c.c., che l’unione civile costituita da una parte durante l’assenza dell’altra non possa essere impugnata finché dura presa d’atto che il rapporto, nella sua materiale concretezza, può venir meno in qualsiasi momento per ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] sua dimensione patrimoniale, ovvero non garantisce il bene materiale in quanto tale o la situazione di fatto così come regolati da leggi speciali. In questi termini, la Costituzione «non consente di violare la riserva di giurisdizione che è negli ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] differenza sessuale, nell’applicazione materiale di una solidarietà attiva e 10.2001, n. 3 (modifiche al Titolo V della parte seconda della Costituzione), per vedere in parte riconosciute le intuizioni di Feliciano Benvenuti ricordate poco sopra. ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] momento di norma si continuò per questa strada. Le Costituzioni di Melfi (1231), appoggiandosi al diritto canonico, vietavano ‒ ammesso che non fosse necessario fornire ulteriore materiale documentario ‒ dovrebbe essere avvenuta rapidamente, come ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] nella sentenza di secondo grado del capo di imputazione non costituisce causa di nullità della sentenza, stante la tassatività della riferiscono ad un quid esistente sul piano materiale bensì ad una operazione mentale applicata agli elementi ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] circostanze non sono di per sé determinanti, ma possono costituire un valido indizio nella determinazione del luogo in cui regolamento n. 650/2012 esclude dal proprio campo di applicazione materiale le questioni relative alle donazioni (art. 1, co. 2 ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] un reddito, espressione di forza economica, esso debba costituire: a) un incremento patrimoniale tangibile (non rappresentando reddito del reddito può essere tradotto in termini di materiale e concreta disponibilità (Miccinesi, M., L’imposizione ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] di ufficio o di reparto o a deposito di materiali dell’Amministrazione della pubblica sicurezza, l’accesso ai , anche in base agli strumenti sovranazionali di tutela, deve costituire il criterio guida per stabilire se disporre la perdita della potestà ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...