SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] che il nome Pietro avesse preso il posto, per un errore materiale, di quello di Benedetto (ibid., p. xxii), ma 1271.
Fonti e Bibl.: B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del Regno di Sicilia, estr. da Atti dell'Accademia Pontaniana, IX ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] assiste alla progressiva espansione del campo di applicazione materiale del DIU, che in origine era rivolto ai fra le parti. Coloro che impiegano la forza contro un governo costituito, infatti, non possono essere posti sullo stesso piano dell’autorità ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] più varie, che vanno dal verificarsi di un mero errore materiale, ad un’interpretazione delle norme che non risulti corretta, dalla decadenza dai poteri di accertamento, sia che costituisca un effetto di meccanismi di definizione automatica; e, ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] tali elementi costitutivi del reato e dunque della condotta; il dolo specifico di evasione, che costituisce il fine della condotta materiale e ne presuppone la perfezione, non si identifica con la generica volontà consapevole della condotta stessa ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] il merito la lite, ma l’occasione (materiale) per definire il ricorso, realizzandosi, nel giorno può essere assunta anche se è ancora pendente il termine processuale per la costituzione in giudizio delle controparti assenti.
8 Cons. St., III, 7.7. ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] lieve portata, che non trova giustificazione in una impossibilità materiale, per il giudice, di decidere: come si è vigente sino al 29.10.2016, prevedeva che «2. I difensori costituiti, le parti nei casi in cui stiano in giudizio personalmente e gli ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] a cura degli organi giurisdizionali a ciò deputati dalla Costituzione e non in sede di controllo sulla giurisdizione». Dopo sulle giurisdizioni; Scoditti, E., Il mutamento costituzionale materiale su diritti soggettivi e giudice amministrativo e il ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] ’altro risposta negativa. Il principio di solidarietà sociale, radicato nella Costituzione (artt. 2 e 3), impone alle parti di compiere tutti gli atti giuridici e/o materiali che si rendano necessari alla salvaguardia dell’interesse della controparte ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] di governo è tutelato in funzione di specifici interessi materiali dello Stato (o degli Stati) in relazione alle diverso caso in cui una mappa sia annessa a un accordo e costituisca parte integrante di esso (cfr. il lodo arbitrale 13.4.2002 reso ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] appello è il più ampio mezzo fra tutte le impugnazioni ordinarie e costituisce l’unico gravame in senso stretto, perché investe il giudizio nella la devoluzione al giudice di appello del materiale cognitorio (domande, eccezioni, deduzioni, difese, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...