Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] ’attività di escavazione e/o la lavorazione del materiale lapideo e le imprese artigiane che svolgono l’ fondo di integrazione salariale. La l. n. 92/2012 aveva previsto la costituzione di un fondo presso l’Inps – il fondo residuale – destinato a ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] , con la precisazione che il presente codice tutela il paesaggio relativamente a quegli aspetti e caratteri che costituiscono rappresentazione materiale e visibile dell’identità nazionale, in quanto espressione di valori culturali, che la tutela del ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] il trasferimento della proprietà di una cosa determinata, la costituzione o il trasferimento di un diritto reale o il i legati di facere. Consista esso in un’attività materiale (es. imbiancare l’abitazione, costruire una villa, insegnare ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] in particolare, dalla disposizione dell’art. 2 della Costituzione, «conformemente a quello che è stato definito il progetto di vita basato sulla reciproca assistenza morale e materiale» (favorevole ad una generalizzata espansione di tutela alle ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] ’accadere di un fatto o un atto al quale l’ordinamento stringe la vicenda di costituzione del diritto. Ciò posto, escludo che l’eredità possa considerarsi una cosa materiale: non esistendo in natura una res alla quale si possa ricondurre l’idea o ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] quale la valutazione prognostica è svolta all’esito, e non prima, dello svolgimento della prova).
Il materiale utilizzabile ai fini della decisione è costituito non solo dal programma proposto dall’U.E.P.E. con le relative allegazioni, ma anche dalle ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] pericolo concreto per le istituzioni derivante dalla forza materiale dell’associazione.
Lo stesso dicasi per i nel modo di ridefinire anche i delitti di attentato alla luce della Costituzione. Certo, dopo una prima totale chiusura (Cass. pen., 19.6 ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] dall’accoglimento del ricorso gliene derivi un vantaggio materiale o morale, concreto o potenziale (detto anche E., Processo amministrativo, cit., 1077).
Fonti normative
Artt. 2, 18, 24, 118 Costituzione; artt. 2, 27, 28, 35, 41, 42, 44, 49, 102, ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] nullo mediante conferma. In questa prospettiva, si è sostenuto che la conferma costituisce fattispecie attributiva autonoma causalmente giustificata dall’esistenza materiale di una disposizione testamentaria o di una donazione nulla (Gazzoni F., L ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] funzione
I presupposti di questa prima ipotesi di sequestro giudiziario sono costituiti – ai sensi dell’art. 670, n. 1, c. sottoscritto un contratto di locazione non sia mai entrato in relazione materiale con il bene de quo a causa del termine cui era ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...