Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] un'impresa ovvero di una o più imprese; c) nel caso di costituzione di un’impresa comune da parte di due o più imprese.
La legge suddetti accordi che si realizzino oltre il tempo e la portata materiale ivi indicate» (si veda ad es., provv. 5.3 ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] al lavoro, quale strumento che consenta il progresso materiale o spirituale del singolo nella società (da ultimo, V.-Maresca, A., op. cit., 63 ss.; Crisafulli, V., La Costituzione e le sue disposizioni di principio, Milano, 1952, 149-150; Giannini ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] civili qualora si accerti che la comunione spirituale e materiale fra i coniugi non possa essere mantenuta o ricostituita lo stretto nesso tra esso e il matrimonio atto, sancito nella Costituzione (art. 29)». Sempre sotto il profilo che interessa in ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] o meno “abdicativa” della cancellazione: se cioè essa ne costituisca un (tacito) atto di “rinuncia”. la scelta del l.fall.), finalizzato a rimediare alla “disgregazione” giuridica e materiale del patrimonio della società fallita51. È solo in tale ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] Glossa di Bartolomeo dichiara di aver tratto parte del materiale. Il parere reso in veste di logoteta e Iuris interpretes, 1925, pp. 93-95); un gruppo di glosse alle Costituzioni è stato pubblicato da Grammatico; insieme con Andrea Bonello è tra i ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] evento che non ha comportato alcun impatto violento sulla realtà materiale. Basti qui citare, a titolo di esempio, una pronuncia «la previsione di cui all’art. 437 c.p. costituisce una fattispecie avente riguardo non già ad una qualunque violazione ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] la lesione rappresenterebbe unicamente il soggetto passivo del fatto materiale nel contempo illecito in ambito extra penale (cfr. interno del processo penale grazie all’istituto della costituzione di parte civile. E l’adempimento di tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] , di Carlo Esposito. In particolare, nel caso di Mortati, con la sua celebre dottrina della costituzione in senso materiale, è del tutto trasparente il tentativo di superare i confini della tradizionale impostazione di carattere positivistico e ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] , 42, 11, primo e secondo comma, e 117, primo comma della Costituzione» avente ad oggetto la disciplina l’utilizzazione senza titolo, da parte della P dal privato, cui è stata sottratta la materiale disponibilità della res, nei confronti della ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] reale (il modo di produzione della ricchezza materiale), ma ha impresso un poderoso impulso allo sviluppo sovranità, è una rappresentazione visionaria del futuro, la quale sembra costituire più un auspicio che non una visibile e attuale linea di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...