Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] 340, cit., 71; in giurisprudenza, per il concorso materiale di reati, in presenza del medesimo fatto, con motivazione , 6 ss.; Gianfrancesco, E., «Sciopero» degli avvocati e Costituzione, Milano, 2002; Giugni, G., Sciopero: I) Ordinamento italiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] o trascendentale, della conoscenza giuridica; detto altrimenti, il materiale empirico – norme, sanzioni, istituzioni – non sarebbe diritto privato è «sospeso al diritto pubblico, che ne costituisce la radice e il tronco»: «gli elementi del concetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] dal profondo, cioè dal nudo e grezzo materiale delle leggi. Di questo rinnovamento fu artefice l'Orlando (1940, p. 195).
Il ‘punto morto’, cui giungevano le Instituzioni di Meucci, era costituito dalle contrastanti risposte date alla questione dell ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] dell’interesse espresso dall’elemento materiale del presupposto del tributo rispetto ss.; Fregni, M.C., Autonomia tributaria delle Regioni e riforma del Titolo V della Costituzione, in Perrone, L.-Berliri, C., a cura di, Diritto tributario e Corte ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] tipo che in Italia, ed in tutti gli Stati con costituzioni scritte e rigide, sono molto meno frequenti e molto più ad essa tale da permettere a coloro che pure materialmente vivono la regolarità di ricavare una consapevole regola di ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] uno e l'altro gladio dunque, cioè lo spirituale e il materiale, sono nella potestà della Chiesa'; Extravagantes, 1582, col. ' in esse infusi, sembra innegabile che le Assise costituiscano il cuore dello stesso Liber. Le tante considerazioni ‒ ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] posizioni disomogenee (si veda però, sia pure in un ambito materiale limitato, l’art. 4 della l. 11.11.2011, Commento dell’art. 2 della Costituzione, in Branca, G., a cura di, Commentario della Costituzione, principi fondamentali, Bologna - Roma ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] inteso come riferito al solo ordine pubblico in senso materiale (cfr. ad es., Gardino Carli, A., op in R. Bifulco, R.-Celotto, A.-Olivetti, M. (a cura di), Commentario della Costituzione, I, Torino, 2006; Thomas, K.L., We’re here, we’re queer, ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] della piena dignità della persona umana, e il pieno sviluppo fisico e intellettuale, morale e materiale di ess.» Commissione per la Costituzione, Prima Sottocommissione, Relazione del deputato Basso Lelio sulle libertà civili, ora in Basso, L ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] 6)»;
e) l’assegnazione al convenuto di un termine per la sua «costituzione in giudizio ai sensi degli articoli 166 e 167 primo e secondo comma prole con esclusivo riferimento all’interesse morale e materiale di essa», dall’altro con la formula di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...