Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] . Il presidio dei detti interessi della persona ad opera della Costituzione, che li ha elevati a diritti inviolabili, ha poi rinforzato e prova in ordine sia alla sua consistenza materiale che alla sua riferibilità eziologica alla condotta del ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] coerente con il disegno costituzionale, all'art. 34 della Costituzione. Le misure introdotte per gli alunni e le alunne delle sono dirette ad assicurare più un supporto economico e materiale alla frequenza degli studenti e quindi a soddisfare istanze ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] ogni caso tutti hanno una qualche idea in senso materiale oggettivo del popolo italiano o di quello francese, organo Governo, e tutt’al più con il Governo il Parlamento che secondo Costituzione delibera lo stato di guerra, e in ogni caso, se non è ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] esecuzione di un contratto pur viziato, in fase di costituzione, da un illecito penale. In particolare, v’è come ad es. quelle investite per una falsa analisi tecnica del materiale fornito, ecc. Per queste ragioni va rifiutata l’identificazione del ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] di legge ex art. 23 Cost. ( e dei diritti inalienabili garantiti dalla Costituzione (i cd. controlimiti), che integrano quel diritto costituzionale materiale che individua oggi, in sostituzione del tradizionale paradigma della sovranità nazionale ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] fatto non sussiste preclude la confisca, in quanto esclude l’elemento materiale del reato. Per tutte Cass., 7.7.2004, n. 38730 cura di Manes-Zagrebelsky, 2011, 28 ss.
22 I casi paradigmatici sono costituiti C. eur. dir.uomo, 8.6.1976, Engel c. Paesi ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] particolare, nella denuncia di nuova opera, se la costituzione del diritto limitato sul bene è avvenuta sotto tra le due res in oggetto e alla fissazione del definitivo assetto materiale tra quelle stesse cose, in modo che non sussista più ragione ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] 1.2006, n. 1202).
Il diritto all’assistenza morale e materiale è sospeso nei confronti del coniuge che, allontanatosi senza giusta , salvo che sia diversamente stabilito nell’atto di costituzione; i relativi frutti sono impiegati per i bisogni ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] come una legge ordinaria rinforzata in senso materiale, in ragione del proprio collegamento con n. 171, Cons. in diritto, punto 4.).
L’espressione presente in Costituzione per indicare i presupposti dell’emanazione, da parte del governo, di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] consonanza tra quest’ultimo verbo e l’art. 5 della vigente Costituzione repubblicana serva qui a dire che un così forte senso delle come prismatica rappresentazione della ormai poderosa attrezzatura materiale e dottrinaria di cui può valersi l’ ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...