Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] concludano con un errore giudiziario - un altro esempio è costituito dal processo di Goodwin in Santuario di William Faulkner è stato detto e pensato nel mondo; è questo il materiale dal quale vengono plasmate in definitiva le grandi e luminose ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] le ovvie esigenze del difensore di disporre direttamente e materialmente degli atti per preparare la difesa e utilizzarli nella Scaparone, M., Il diritto di difesa dell’imputato nella Costituzione e nelle Convenzioni internazionali, in AA.VV., Il ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] L., “Noli me tangere”: i beni culturali tra materialità e immaterialità, ivi), nonché da qualche sentenza del in Bifulco, R.-Celotto, A.-Olivetti, M., a cura di, Commentario alla Costituzione, I, cit., 699 ss.; Predieri, A., Paesaggio, in Enc.dir., ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] «sentire le parti» sia condizionato alla materiale possibilità di sentirle, ovvero alla presenza dei che l’art. 60 non si limita, per il termine di venti giorni per la costituzione in giudizio, ad operare un mero rinvio all’art. 55, co. 5, ma lo ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] giudizio (come sembra invece doversi dedurre dalla Costituzione e dal Codice del processo amministrativo: Ferrara, IV, 12.5.2009, n. 2908). Nondimeno, il criterio materiale della prossimità non dovrebbe essere sufficiente a dare rilevanza giuridica a ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] molti effetti, di ordine giuridico o di ordine materiale, possono maturare prima dell’annullamento e non sempre co. 8, c.p.a.). Le parti diverse dall’istante possono costituirsi anche soltanto in camera di consiglio; in questo caso, però, potranno ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] nell’art. 1, §8 cl. 8 della Costituzione, conosciuto anche come Intellectual Property Clause. La norma introduce misto di private enforcement, è tenuto alla rimozione del materiale illecito solo quando venga a conoscenza della sua presenza sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] di politica, a cura del Partito nazionale fascista, 2° vol., Roma 1940, ad vocem.
C. Mortati, La costituzione in senso materiale, Milano 1940.
C. Lavagna, Contributo alla determinazione dei rapporti giuridici tra Capo del Governo e Ministri, Roma ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] si snodano attraverso due direttrici: da una parte, esso cagiona la privazione della disponibilità giuridica e materiale della res avvinta dalla misura e, dall’altra, si costituisce un privilegio, come disposto dal co. 4 dell’art. 316 c.p.p., sui ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] soggetti privati al fine di gettare le basi per la costituzione di una nuova legislazione alimentare comune.
In seguito alla , dunque, non vengono meno, ma l’esecuzione materiale e capillare delle funzioni amministrative è lasciata alle autorità ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...