Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] possibilità di una successiva utilizzazione processuale del materiale investigativo acquisito, che non violi le 253, co. 1 e 2, c.p.p., ovvero quelli che costituiscono corpo del reato o cose pertinenti al reato che comunque potrebbero essere oggetto ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] patto eventualmente concluso circa le modalità esecutive dell’accordo,ma non una componente materiale della condotta tipica, rispetto alla quale costituirebbe un post factum, punibile semmai con riguardo a diverse ed ulteriori fattispecie criminose ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] pericolo che l’adottato sia privato delle garanzie che riteneva esistenti al momento della costituzione dell’adozione.
Per quanto concerne l’ambito d’applicazione materiale dell’art. 39, è significativo il riferimento sia ai rapporti personali sia ai ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] anche in questo caso non è la pura e semplice giustizia materiale delle ragioni di scambio a rappresentare l’obiettivo della tutela apprestata civ., 2001, 334 ss.; Mengoni, L. Autonomia privata e costituzione, in Banca borsa, 1997, I, 6; Oppo, G., Lo ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] , il quadro legislativo non rispetterebbe la volontà della Costituzione. L’opportunità di una legislazione speciale è, infine per attività le quali comportino l’impiego di sostanze o materiali nocivi o pericolosi per la salute o l’incolumità del ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] Cittadino del 26 agosto 1789 e al Preambolo della Costituzione del 27 ottobre 1946 (IV Repubblica), che pone prestazione collaterali e coadiuvanti (ad es. l’acquisto di libri, di materiale di cancelleria, né la fornitura dei mezzi di trasporto) (C. ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] Stato provvederà a un’adeguata protezione morale e materiale della maternità, dell’infanzia e della gioventù o di affinità, che insieme convivono nella stessa casa e che costituiscono, anche se non aventi patrimonio unico ed indiviso, una unità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] economici.
La situazione non muta osservando la penisola italiana. L’art. 15 della Dichiarazione dei diritti e dei doveri della costituzione dell’anno III
Tout homme peut engager son temps et ses services; mais il ne peut se vendre ni être vendu ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] cui sia direttamente dimostrata in giudizio l’insussistenza del fatto materiale contestato al lavoratore;
c) un regime di tutela solo fino al 6.3.2015) e “nuovi” rapporti (quelli costituiti a partire dal 7.3.2015), accentua il ridimensionamento delle ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] concludano con un errore giudiziario - un altro esempio è costituito dal processo di Goodwin in Santuario di William Faulkner è stato detto e pensato nel mondo; è questo il materiale dal quale vengono plasmate in definitiva le grandi e luminose ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...