Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] con la reclusione da uno a tre anni, se il fatto non costituisce più grave reato, «chiunque, allo scopo di commettere i reati bis, 600 ter e 600 quater, anche se relativi al materiale pornografico di cui all’articolo 600 quater.1, 600 quinquies, 609 ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] già sottolineato, dopo la codificazione del 1940-42 e la Costituzione del 1948, tale soluzione non è più sostenibile. La cui coesistenza non sia possibile con riferimento allo stesso bene (materiale o immateriale che sia), l’attore deduce, in realtà, ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] la quale ne ha segnato al contempo la prevalenza rispetto alle Costituzioni nazionali (C. giust., 26.02.2013, C-399/11 . Quest’ultimo, postulato del principio di proporzionalità materiale, assume particolare valore per l’esercizio della competenza ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] è provveduto a razionalizzare e a codificare il materiale normativo stratificatosi nel tempo, abrogando ed inglobando in – il carattere intrinsecamente composito e compromissorio della costituzione dell’Unione europea.
Fonti normative
Artt. 45- ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] : "Le cose Sue... non hanno rimedio se Essa non si costituisce a dar conto de la Sua fuga e dei fatti Suoi". di Polonia Stefano Báthory; Antonio Possevino ebbe da lui materiale informativo sui luoghi che avrebbe raggiunto. Percepiva una pensione ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] ) proponeva un enunciato di carattere generale per il quale è bene culturale «il bene che costituisca testimonianza materiale avente valore di civiltà».
La definizione riprendeva le dizioni circolate sui documenti preparatori dell’Unesco (United ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] di merito; infine, specificando, per evitare raccordi con il materiale probatorio, che il vizio va desunto dal «testo del provvedimento impugnato».
L’elemento “chiave”, tuttavia, era costituito dalla necessità che il vizio emergesse dal «testo del ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] è lo stesso codice a chiarire che le infrazioni non costituiscono causa di esclusione4), certamente risulta idonea ad evitare negli atti circostanze eccezionali, di singole voci di costo (dei materiali da costruzione) in misura superiore al dieci per ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] deposito di memoria integrativa e di deposito dell’atto di costituzione in giudizio, le parti potranno scegliere la legge applicabile non potessero più, per motivi giuridici o materiali, chiedere il divorzio, astrattamente contemplato dal diritto ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] 35 della l. 11.3.1953, n. 87, recante Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale, disponendo che nell’ipotesi di ricorso ex al vasto (e indeterminabile) ambito materiale incidente sulla forma di governo regionale ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...