Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] n. 26852; Cass., 13.4.2000, n. 4747): l’appellato che sceglie di costituirsi all’udienza ai sensi dell’art. 171, co. 2, c.p.c. non potrà ’auspicabile perseguimento della c.d. verità materiale» che contraddistinguevano la disciplina anteriore alla ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] che, come si ricava ad esaminare le leggi a cui la Costituzione conferisce il carattere di leggi organiche e l’elenco delle materie esecutivo, diversamente essa si manifesta come la materiale conseguenza della “conquista” dell’esecutivo da ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] con ciò viene chiarito dal seguente esempio. Le costituzioni moderne contengono normalmente un diritto fondamentale all'inviolabilità del interpretazione giuridica non può fare a meno di valutazioni materiali. Il primo motivo è che in numerosi casi ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] sociali nelle quali si svolge la personalità delle parti che la costituiscono.
L’approdo al sistema del cd. triplo binario – oltre affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] di esame, in rapporto alla complessità, tanto tecnico-materiale quanto politica, dei provvedimenti in discussione (Lasorella, G Parlamento, ma forse anche la sua idoneità a costituire un’effettiva sede di dibattito pubblico dipendono dall’efficacia ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] si è completata, mentre in precedenza una tale convinzione costituirebbe un errore o tutt’al più la convinzione di 10, 99). La Commissione ha osservato che lo stesso “materiale” può essere rilevante ai fini dell’accertamento sia della prassi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] va studiato e compreso in rapporto a quella realtà cui esso necessariamente si riferisce: una realtà costituita tanto di entità materiali quanto soprattutto di interessi e valori sociali. Nessuna trascendenza assiologica, dunque, e anche un rapporto ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] attuativo n. 142/1998 avesse una portata generale che «costituisce l’indefettibile substrato regolativo per tutti i tirocini promossi dalle un certo impegno sotto forma di spendita di energia materiale e psichica, se non per un lavoro “produttivo ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] , in Comm. c.c., III, Torino,1976, 75) .
I beni immobili costituiscono un classico oggetto dell’ipoteca. Non è però possibile l’iscrizione dell’ipoteca, anziché su una parte materiale dell’immobile, su di una quota astratta dello stesso, nel caso in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] 1974 e promosso da Roman Schnür (Staatsräson, 1975); esso costituì un’esperienza di forte sinergia tra gli studiosi europei e a produrre ordine e disciplina, partendo dall'assicurazione materiale della vita dei sudditi, grazie ai divertimenti del ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...