Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] e dell’ordinamento tributario in generale. La natura materiale del rinvio, peraltro riferito all’intero corpo , L., La Corte e la VI disposizione transitoria e finale della Costituzione ovvero la giurisprudenza tra l’incudine e il martello, in Giur. ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] ’art. 94 della stessa Carta. L’altra è costituita dall’art. 117, co. 1, per garantire 104, § 5; 24.7.1996, n. 303, § 2), quasi una sorta di osmosi materiale tra norme costituzionali e norme internazionali (tra gli altri: C. cost., sentt. 27.7.2000, n ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] 1352). Guillaume vi avviò un'opera di ricostruzione sia materiale che spirituale, resistendo anche agli arbitri dell'arcivescovo di Lucca in qualità di vicario imperiale, dovette adoperarsi per costituire una lega che riuniva Firenze, Siena e Lucca ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] oltre la razionalizzazione e il perfezionamento del materiale normativo esistente ed ormai consolidato (benché, nel frattempo, e da più di tre lustri, fosse entrata in vigore la Costituzione repubblicana). Nella direzione dell’attuazione dei ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] oggi tale principio si è a tal punto dilatato da costituire esso stesso un incentivo al ravvedimento operoso ad opera degli in cui si renda necessario effettuare rilevazioni che materialmente o tecnicamente non possono eseguirsi se non presso ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] generale – salvi i casi in cui essa non sia possibile, materialmente (ad es., sopravvenuto mutamento della situazione di fatto il cui accertamento costituisce presupposto necessario della consulenza tecnica da rinnovare) o giuridicamente (ad es ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] elaborazione della materia, esprimono esclusivamente l'attività materiale del 'colpire'. Nell'antichità, le ha ucciso chi l'ha generato deve essere separato dagli 'elementi che costituiscono l'origine di tutte le cose' (cielo, sole, acqua e terra ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] contenuta nell’art. 1, lett. a), della decisione quadro 2004/68/GAI, a tenore della quale costituisce pornografia il materiale che «ritrae o rappresenta visivamente un bambino reale implicato o coinvolto in una condotta sessualmente esplicita, fra ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] – nell’art. 28 – se il convenuto non si sia costituito in giudizio. L’art. 11 della legge di riforma estende tale /2012 e riproposta in altri atti affini. Secondo questa regola materiale uniforme, occorre fare riferimento al momento in cui si è ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] giurisprudenza ante riforma – così noto e costante dal costituire diritto vivente ed esimere da citazioni – era nel come ricostruito dalle Sezioni Unite, è proprio il fatto materiale dell’estinzione – parificata al venir meno della persona fisica ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...