Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] di impulsi elettrici (si pensi all’origine del telegrafo) – al digitale. Queste reti, costituite sia da segmenti fisici (cavi) sia da segmenti non materiali (onde hertziane), crescono in capillarità e capacità trasmissiva, consentendo un invio sempre ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] è strettamente condizionato all’esistenza materiale di un documento amministrativo già , F., Perché è corretto desumere da (o proporre per) l’art. 21 della Costituzione l’esistenza di un diritto all’informazione, in Studi in onore di Aldo Loiodice, I ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] , laddove fosse accertata sul piano materiale la commissione di un fatto oggettivo , n. 39204. In senso difforme, v. Cass. pen. 24.10.2012, n. 44512, che costituisce però un precedente isolato.
13 In questo senso cfr. Cass. pen., 10.6.1994, n. 2860; ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] concorrono alla formazione dell’atto stesso, alla sua realizzazione materiale; aventi o meno, tali requisiti, una connotazione per il ricorso straordinario per cassazione ex art. 111 della Costituzione. Anche in questi casi non par dubbio che, una ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] trattamento ed in contrasto, quindi, non solo con l’art. 53 della Costituzione, ma anche con l’art. 3 della legge fondamentale «per l’assoluta entità della sanzione irrogabile all’esecutore materiale.
Solidarietà e procedimento
Da sempre dottrina ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] essere etichettato come non OGM solo se ha un contenuto di materiale geneticamente modificato al di sotto della soglia dello 0,9% ( che essi possano rivelarsi dannosi. Dal momento che costituiscono sia uno sviluppo sia un’innovazione rispetto a ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] 20076, p. 52); la seconda è attuata da segni materiali, capaci di sollecitare una percezione simile a quella che sarebbe 3° co., cod. propr. ind.), dal momento che tale uso costituirebbe violazione di un altrui diritto esclusivo (art. 14, 1° co., ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] l. 11.3.1953, n. 87 – rubricato «Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale» – prevede una ipotesi ulteriore di . cost. n. 113/2011.
39 Il ricorso straordinario per errore materiale o di fatto ex art. 625 bis c.p.p. venne ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] il rifiuto del creditore ex art. 1181, non costituisce necessariamente presupposto per la risoluzione del contratto quale inadempimento «possa presentarsi con la diversa struttura del comportamento materiale o dell’atto giuridico, a sua volta, ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] 5, punto 8.3.2 della motivazione): l’esercizio del potere costituisce uno spartiacque, del quale tuttavia non si deve considerare solo un devolutivo comporta che riemerga in appello l’intero materiale processuale già esaminato dal primo giudice.
L ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...