Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] istituzionale che attiene alla materia urbanistica non è mutato rispetto alla Costituzione del ’48 ad eccezione del nuovo titolo V di cui alla hanno contribuito ad ampliare l’ambito materiale dell’urbanistica attribuendo ad essa un contenuto ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] 137-49).
Ch. Heinrich, Formale Freiheit und materiale Gerechtigkeit, Berlin 2000.
G. Gabrielli, F. De Giorgis, Commento all’art. 3, 2° co., in La Costituzione italiana. Principi fondamentali. Diritti e doveri dei cittadini. Commento agli artt ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] stabilisce tra imparzialità del giudice e garanzie di indipendenza, che costituiscono il principale strumento con cui il giudice è posto al della magistratura in quanto offre loro un prezioso materiale e possono amplificare l'azione del magistrato, ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] tecnologia, 2008, p. 121); la ricerca di base costituisce un campo alimentato economicamente soprattutto da enti pubblici, quali di prelievo il consenso informato, mentre qualora tale materiale sia di origine vegetale o animale venga indicato all ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] nella mancanza assoluta di motivi sotto l’aspetto materiale e grafico, nella motivazione apparente, nel procedimento del quale quello di cui all’art. 445 bis c.p.c. costituisce una specie: la consulenza tecnica preventiva di cui all’art. 696 bis c ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] del suo trasferimento». L'idoneità di autonomo trasferimento, che prescinde dalla completezza materiale e dalla autosufficienza della struttura oggetto del trasferimento, costituisce il connotato cardine del ramo d'azienda (Cass., 5.3.2008, n ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] specifica, tra l’altro, nel divieto di sottrarre la materiale disponibilità della cosa al proprietario; tuttavia, il godimento della efficacia esecutiva (art. 474 c.p.c.), l’idoneità a costituire titolo per l’iscrizione di ipoteca (art. 2818 c.c.) ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] propriamente efficientistica (v. Luttwak, 1987). L'obiettivo è infatti costituito non dalle forze del nemico, ma dalle sue intenzioni, cioè dal suo piano politico-strategico. La distruzione materiale delle sue forze non è necessaria; al limite, la ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] tratto immateriale nella qualifica “culturale” dei beni materiali che a tale patrimonio vengano ascritti, il beni culturali e del paesaggio («il patrimonio culturale è costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici»).
Malgrado tali ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] problema di decidere se il raccolto spetti a colui che ha materialmente coltivato il fondo, o a colui che ha un titolo che l’elevato numero di proprietà intellettuali riconosciute possa costituire un ostacolo e non un incentivo allo sviluppo. Non ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...