Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] dopo la morte). I rapporti mutano in regime di costituzione rigida, dove la costituzione permea i codici "con i suoi criteri e con sono depositari della tradizione scientifica, e usano quel materiale di concetti e figure tecniche che è proprio della ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] rappresentata dal fatto, per nulla irrilevante, che la materiale istituzione di tali enti non è più rimandata alla 22).
d) Il Comune. Gli organi del Comune sono individuati non già dalla Costituzione, bensì dall’art. 36, co. 1 e 2, del TUEL, e ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] la riserva che l'incostituzionalità cosiddetta materiale sia in ultima analisi un'incostituzionalità formale, nel senso che una legge il cui contenuto è in contraddizione con le prescrizioni della Costituzione cesserebbe di essere incostituzionale se ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] in tema di collaborazioni coordinate e continuative (anche a progetto), costituiscono senza dubbio, da questo punto di vista, uno dei poli anzitutto in ordine al suo raggio di applicazione materiale. Secondo una lettura estensiva, essa dovrebbe ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] ;
• condanna il datore di lavoro anche a reintegrare materialmente il lavoratore nel posto di lavoro (art. 18, 60 giorni, ed i termini per la notificazione del ricorso e la costituzione del convenuto (con valenza delle preclusioni di cui all’art. 416 ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] che la legge", del diritto naturale si dice che "non costituisce un corpo completo di precetti assoluti e immutabili", e che questi . G. Zagrebelski, I diritti fondamentali oggi, in "Materiali per una storia della cultura giuridica", XXII, 1 giugno ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] , ‘dignità’ è stata intesa come salvaguardia della vita, materiale e immateriale, di ogni individuo di fronte a sofferenze gratuite imposte da qualsiasi prepotere. Vi sono tracce anche nella Costituzione italiana (artt. 2, 36, 41), anche se meno ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] 20° sec., si caratterizzava per la movimentazione materiale del denaro liquido, in base alla massima cui opera.
Come si è già fatto cenno, frequente è la costituzione di società di comodo, preferibilmente allocate in Paesi a legislazione permissiva ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] di espulsione dei lavoratori più anziani. Presupposto materiale dell’incentivazione è l’eccedenza di personale l’oggetto della garanzia cui mirano le riserve: esso è costituito dalla «prosecuzione dell’erogazione ai beneficiari delle pensioni e delle ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] queste società a distanza di oltre dodici anni sembra ne siano state costituite meno di dieci in tutta Italia.
Sulla materia è poi intervenuta la offerto. Emanato il regolamento, il fatto materiale dell’istituzione concreta della scuola forense sarà, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...