Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] n. 204; C. cost., 3.5.2006, n. 191).
La Costituzione demanda alla legge ordinaria l’individuazione del giudice che ha il potere di privato (per es., un contratto) o comportamenti meramente materiali (per es., sinistro stradale), non vi è esercizio di ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] è sì un ufficio, ma, come è noto a tutti, di regola è costituito da una pluralità di uffici (ai quali sovente, pur se non sempre, fanno addette ad un ufficio, e dunque svolgano attività materiale; ed a prescindere dal fatto che svolgano la loro ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] norma, riguarda la natura della violazione e la sua portata materiale, personale, temporale e territoriale. L’elemento di novità è europea il rispetto della quale, come è ben noto, costituisce anch’esso un dovere costituzionale. Non è quindi escluso ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] o sostanziale o, come si legge nella Costituzione italiana, ‟di fatto". Che cosa s'intenda genericamente per ‛eguagiianza di fatto' è abbastanza chiaro: s'intende l'eguaglianza rispetto ai beni materiali, o eguaglianza economica, la quale si viene ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] prime che si adoperassero per lo stato materiale delle strade. Riguardo ai signori territoriali invece disponiamo purtroppo di indicazioni molto vaghe e indirette in merito ad attività paragonabili: nelle costituzioni di Filippo di Svevia (1198-1208 ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Giustinian. E, allora, non tanto di un gruppo fisicamente costituito da fasi di vita in comune si tratterebbe, quanto d' maggior fama, anche se si stenta a racimolare materiale probatorio di detta fama. Espositore d'Aristotele Foscarini nella ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] realizza l'εὐνομία: è il fondamento religioso non d'una costituzione politica, ma di un ordine generale di vita"; per Eraclito ogni valore il diritto dei giudici e alla razionalità materiale della common law sostituisce la razionalità formale di un ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] modesto della disposizione stessa. A tal punto essa pare costituire semplicemente la replicazione di una regola ermeneutica, già da non si manifesti come immeritevole di tutela, «la situazione materiale o lo status in cui una parte lo ha stipulato ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] è impossessato violentemente e clandestinamente di un bene altrui costituisce la ratio della norma che esclude, in tal caso incorporazione, stabilendo che in ogni caso la rivendicazione dei materiali non è ammessa trascorsi sei mesi dal giorno in ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] accertamento pieno dei fatti e della cd. verità materiale. Nel corso del tempo il rito ha 106 e 107, l’udienza può essere rinviata per dar modo al terzo di costituirsi non meno di 10 giorni prima.
In caso di intervento volontario, invece, l’art ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...