Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] qualche parente alla zappa "ma in che si pretende[va] costituirli nello stato magnatizio della prima riga e di farli signori e , ad indicem.
C. Donati, "Ad radicitus submovendum": materiali per una storia dei progetti di riforma giudiziaria durante il ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] , non trovava riscontro nei fatti, come si comprese rapidamente, poiché l'Unione Sovietica non costituiva una reale minaccia per la sicurezza materiale dell'Europa occidentale. I sacrifici in termini di sovranazionalità che la CED richiedeva vennero ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] rimesso in gioco la candidatura di Medici. In precedenza, avevano costituito un ostacolo al negozio l'opposizione del cardinal d'Este e moderna pratica di conservazione archivistica del materiale documentario prodotto. Permaneva nel loro funzionamento ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] comportamento per dare un ordine politico alla società. In termini diversi si potrebbe dire che nelle prime la costituzione è anche materiale, perché è tutt'uno con le sue parti, mentre nelle seconde è meramente formale, per un duplice motivo ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] dei quaestores di Valentiniano I, del resto, è nota: nella costituzione del 369, infatti, Costantino è definito ancora semplicemente divus Constantinus. Il questore che materialmente l’aveva elaborata era Flavio Euprassio, lo stesso che sfidò l ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] a un gioco interattivo nel quale le regole che si costituiscono e si praticano fra i giocatori sono più aperte e un consesso di anziani o di guerrieri), e l'attuazione materiale della sanzione sia lasciata al soggetto offeso, individuale o collettivo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] dal 1994 (essa ha 21 Stati membri). La Corte è stata costituita nel 1998 e sta pertanto muovendo i primi passi.
Alle prime armi alla CPI dal Consiglio di Sicurezza.
Sotto il profilo materiale, la Corte avrà competenza in relazione ai crimini di ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] contributo iniziale, o anche di ottenere dallo Stato un sostegno materiale e politico per le proprie idee.Nel periodo compreso fra il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (art. 99 della Costituzione e legge del 30 dicembre 1986 n. 936, che ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] testo ricevuto e la restituzione dell'originalis (anche se materialmente si tengon distinte le due opere, destinate all'una le Castigationes e i Codices noviter editi): tanto quanto costituiscono un progresso - non lo si negherà -, rendono visibile ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] a versare in uno stato di gravi difficoltà morali e materiali. Nel 1374 Gregorio XI aveva scritto una lettera al Maccarrone, "Cura animarum" e "parochialis sacerdos" nelle costituzioni del IV Concilio lateranense (1215): applicazioni in Italia nel ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...