Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di questa considerazione, si dovrà dire che è oltremodo probabile che la fattispecie contrattuale in questione costituisca una simulazione di una realtà materiale ben diversa. Insomma, si può ben sospettare che dietro questa convenzione si celi l ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] secolo. Ancora, a differenza di Firenze, l'Arte della lana non costituì a Venezia, nel XIV e XV secolo, né un settore economico trainante : da un lato l'elevata pressione fiscale sul materiale grezzo importato dalla Germania, dall'altro le forti ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] sorta di sistema misto; un'importante tappa intermedia fu costituita, fra '300 e '400, da una profonda trasformazione negativamente sulla difesa dei più poveri l'impossibilità materiale di pagarsi un difensore: particolarmente tragica doveva ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] vengono aperte 33 Arti di "sola industria", costituite di soli lavoratori manuali, come tessitori e Gullino, I patrizi veneziani di fronte alla proprietà feudale (secoli XVI-XVIII). Materiale per una ricerca, "Quaderni Storici", 15, 1980, nr. 1, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] . L'altro è in un primo momento l'altro concreto costituito dalle figure di riferimento che il bambino incontra nel processo di Annales") e sociologi le cui ricerche fanno largo uso di metodi e materiali storici (si pensi a R. Bendix o N. Elias). È ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] il quale deve passare in prima istanza il benessere materiale e spirituale di ogni individuo. La distinzione elementare operata dei trasporti. Alla fine del XIV secolo Venezia costituiva il fulcro del sistema di distribuzione delle merci nel ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dell'era industriale conclusasi negli anni sessanta e caratterizzata da un accentuato materialismo e dal predominio della tecnologia.
Non appena si costituì un movimento per promuovere la conservazione della natura in senso stretto, la consapevolezza ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] arti maggiori da quelli delle arti minori (ibid., p. 483), costituisce un esempio evidente di tale realtà.
Per quanto, poi, concerne ma non si formano più popoli; è dunque con un materiale storicamente e fisicamente già dato che si confronta colui che ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] ) irrilevanza dei tribunali formali, delle azioni giudiziarie e di altri aspetti 'ufficiali' del diritto che costituiscono tuttavia l'unico materiale preso in esame dagli studiosi tradizionali del diritto, e la stretta connessione tra il sistema ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] favorito attivamente l’opera della Chiesa, sia restituendo i beni materiali che le spettavano, sia sostenendo l’attività dei chierici, , in quanto ritengono che le leggi teodosiane non abbiano costituito il diritto di asilo, ma piuttosto esse si siano ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...