Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] 1516 c.c.). L’attività di a. può tradursi in un atto materiale, in un atto giuridico in senso stretto o anche in un negozio ad adottare il provvedimento di secondo grado. La conferma costituisce un nuovo provvedimento, che assorbe il precedente e si ...
Leggi Tutto
Il termine matrimonio in diritto civile può avere due differenti accezioni: con la prima, si intende il matrimonio-atto, ovvero il negozio giuridico con il quale un uomo e una donna dichiarano con le dovute [...] e che è stato infatti ampiamente novellato e modificato per armonizzarlo con la Costituzione (in particolare, con la l. n. 151/1975, che ha reciproco alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell’interesse della famiglia e ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] . Fin dai primi anni dopo l'entrata in vigore della Costituzione si è posto il problema dell'attuazione dei precetti costituzionali in reciproco alla fedeltà, all'assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell'interesse della famiglia e ...
Leggi Tutto
In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di [...] due elementi: a) un elemento oggettivo o materiale, ovvero la ripetizione costante nel tempo di un , in virtù dell’art. 10, par. 1 della Costituzione (Adattamento del diritto interno al diritto internazionale).
Rapporto tra consuetudine ...
Leggi Tutto
La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel [...] , seppure circoscritto alla nozione di ordine pubblico materiale, assimilabile a quella di sicurezza pubblica.
Sebbene giustamente notato che, su questo punto, la nostra Costituzione sconta un mancato aggiornamento, con particolare riferimento non ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] testo unico delle imposte sui redditi (t.u.i.r.), costituisce il regime naturale di imposizione per le società di persone e incidenti. Più specificamente, t. o coefficiente di t. di un materiale o di un mezzo è il rapporto tra l’intensità della ...
Leggi Tutto
Indagine straordinaria di carattere transitorio ordinata dall’autorità competente a un organo appositamente creato e designato per ottenere mediante perizie, ispezioni, esami di documenti, investigazioni, [...] compimento degli atti necessari all’accertamento d’ufficio dei fatti che costituiranno oggetto di valutazione ai fini della decisione.
I. marittime
Al fine di acquisire materiale utile per la risoluzione di controversie civili o penali derivanti da ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione [...] consisterebbe nella «decisione politica fondamentale» di un dato regime politico; per C. Mortati, infine, la costituzione in senso materiale si identificherebbe nella forza politica dominante in un assetto autoritario o nelle forze politiche che ...
Leggi Tutto
Agraria
Complesso di interventi di pubblico interesse (tecnici, igienici, demografici, economici), finalizzati al risanamento di aree territoriali improduttive o dissestate attraverso opere e attività [...] art. 857-865 del codice civile, mentre l’art. 117 della Costituzione ha attribuito alle regioni la competenza in materia di b., che seguita da un rinvenimento, tale da indurre nel materiale un forte aumento di tenacità. Trattamento analogo si ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] pegno è stato costituito dal debitore e questi ha verso lo stesso creditore un altro debito sorto dopo la costituzione del pegno e scaduto dell’organismo o di un suo apparato, di materiale normalmente destinato a essere espulso.
Per estensione viene ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...