Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] alla salute con le esigenze di efficienza del processo.
La Costituzione garantisce il diritto al silenzio, in base ad una lettura sua natura, mira «a sottrarre dal corpo umano quel materiale (parte di tessuto o liquido organico) necessario per l ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] più possibile ridotta a organicità e occorre sorreggere il materiale con un progetto. Questo fa Graziano, anche il manoscritto fiorentino fu quello di cui G. si servì per costituire, su di una prima redazione originale, il testo definitivo della sua ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] ambiente
L’Arabia Saudita possiede le maggiori riserve mondiali di petrolio, che costituiscono circa il 21% del totale (264 miliardi di barili), e può . Dopo il 1999, infatti, le importazioni di materiale bellico da Francia, Regno Unito e Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] ordine teoretico e pratico del perfezionamento economico, che costituisce il primo e fondamentale articolo dell’incivilimento» Mill), combatta contro una non equa distribuzione di «mezzi materiali indicati sotto il nome di capitale» (in Opere di G ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] '20 da suoi lavori sul concetto di giustizia.
L'aiuto, materiale e spirituale, che gli diede G. Gonella, in una situazione D. si era incautamente vantato, per aver assistito alla costituzione di quel fascio all'estero); dichiarava che "la censura ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] il metodo giuridico nella storicità, e Mortati cercò di giuridicizzare il politico attraverso la teoria della costituzione in senso materiale, l'E. si dimostrò prudente nel ricorrere ad ogni generalizzazione, mantenendo una polivocità ed un distacco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] modo casistico i comportamenti punibili. I generalia omnia delictorum costituiscono l’aspetto più originale del lavoro decianeo, capaci che la voluntas, assieme al fatto, è causa materiale del delitto ed elemento sostanziale dello stesso. L’aspetto ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] internazionale investono la questione "dei rapporti fra l'elemento materiale e quello forinale nella vita giuridico-politica" (p di cui l'ente stesso sia riconosciuto titolare dal trattato che l'ha costituito" (p.139).
Il F. morì a Genova il 19 genn. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] che il reato s’incardinasse in un fatto materiale esteriore, contro ogni tentazione illiberale verso il , come colpevolezza per il modo di essere in cui il reato costituisce la manifestazione di un’intera personalità che è venuta formandosi nel senso ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] fu tra coloro che esortarono Murat a concedere una costituzione e secondo Angela Valente (1965, p. XIV) vol. 42, pp. 126-156, 234-278; lo stesso Croce ne ha tratto materiale per l’accurata biografia in Una famiglia di patrioti (1919), a cura di G ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...