Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] vertu) in un delicato ma essenziale corrispondersi dell'elemento materiale (la dimensione del territorio e della popolazione) e l'entità storico-sociologica in cui si è incarnati, a costituire la persona o a permetterne il destarsi; è vero il ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] , economici o sociali a livello di comunità, non potendo costituire i profitti finanziari lo scopo principale della comunità (art. ambientali ed etici, connesse alla realizzazione dei materiali necessari per produrre ed accumulare energia, nonché per ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] governo ogni possibile informazione sulle condizioni morali e materiali, sulle vicende politiche e sulle intenzioni del Dronero del 12 ottobre 1919, propose di modificare la Costituzione affinché il Parlamento avesse in materia di politica estera ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] profilo, si è infatti rilevato come l’elemento materiale del reato di associazione per delinquere di stampo mafioso, così come delineato dal comma 1 dell’art. 416 bis c.p., sia costituito dalla condotta di “partecipazione”, intesa come «stabile ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] dello Stato» e poi con il Codice Rocco. Ma la Costituzione italiana del 1948 è nata senza pena capitale e successivamente il rifiuto a struttura tribale la pena consiste in una compensazione materiale alla vittima o alla famiglia, oppure in una ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] quello del giugno 1997, trasformare il grezzo materiale degli anni precedenti in un progetto di speciale federalismo dell'Unione Europea, in Modelli giuridici ed economici per la Costituzione Europea (a cura di A. M. Petroni), Bologna: Il Mulino, ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] rimedi tipici della rimozione e della distruzione del materiale contraffattivo.
Quanto alla assegnazione in proprietà, trattasi , ricerche di mercato, ecc.) ovvero le spese di costituzione di parte civile in paralleli processi penali od ancora i ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] criminale, il ricorso all’art. 110 c.p. costituisce lo strumento più idoneo per attribuire rilevanza penale a tutte dell’art. 110 c.p., sono necessari un contributo causale (materiale o semplicemente morale o psichico), e il dolo richiesti per il ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] con queste: se può accadere che il nucleo primigenio sia costituito da maestri liberi associati tra di loro con l'appoggio di necessità di una sede deputata che sottolinei la presenza materiale dell'istituzione nella città: le lezioni si svolgono in ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] volontaria. La crisi dei sistemi maturi di welfare, con l'ampio ventaglio di bisogni materiali e di esigenze etiche che essa lascia scoperto, costituisce senz'altro il quadro strutturale e culturale entro cui è cresciuto il volontariato moderno ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...