DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] del governo della Valtellina e delle sue costituzioni fondamentali, Como 1791) il D. ricostruiva conclusi (per la quale resta valida la sola segnatura della Biblioteca) contiene materiale attinente al D. nelle seguenti cc.: D. 1. 2. 12 (pareri ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] (posto in commercio dalla Meister-Lucius) non era costituito dal prodotto unitario di Ehrlich, ma da mono- malizia o furberia e sdegnoso di ogni lotta per interessi materiali che con la scienza nulla avevano da spartire, preferiva dedicarsi ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] significativo l’impegno della segheria, attraverso la costituzione della società Rinaldo Piaggio: insieme ad altri , Piaggio dirigeva una società diversificata (arredi navali, materiale rotabile per le ferrovie, aeronautica), articolata su quattro ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] '30, va tenuto presente che nel 1934 si costituì l'Ente autonomo per gli spettacoli lirici dell'Arena cospicua quantità di disegni (circa 3.000) insieme con altro materiale è pervenuta al Centro studi e archivio della comunicazione dell'Università ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] in quasi tutte le librerie del periodo rimasteci, è costituito da sette Sermones medicinales e, dopo aver avuto una di malattia, le loro varie specie, le cause "efficienti", "materiali" e "finali". Il secondo dei Sermones tratta "de universali ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] generale interesse; con una sistemazione trasversale di questo materiale, nel primo decennale della fondazione della Doxa, il di commercio di Trieste; fu la sua prima carica pubblica e costituì, per il periodo della sua durata, il suo maggiore impegno ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] nel ritmo di vita delle prigioniere, sottraendole a quella continua, alienante inattività che costituiva il maggior fattore di degradazione morale e materiale e che favoriva (per la complicità interessata del personale di custodia) la diffusione ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] il romanzo di G. Bernanos come una "realtà seconda", un "materiale grezzo", che non si deve cercare di "adattare" ma piuttosto di dire nel tessuto di relazioni semantiche di cui risulta costituito, non più inventario di situazioni e di psicologie cui ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] Firenze, per la sua storia, le sue tradizioni, il ricco materiale scientifico, la lingua, la quiete ed il gentile costume". natale, in forma religiosa. Un suo lascito fu impiegato nella costituzione di un'opera pia per gli orfani poveri di Soresina, ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] dal C. in seguito a difficoltà di consultazione del materiale archivistico relativo; ma assai interessante perché per la concorrere con essi a comporle, rimasta incompiuta, costituisce una preziosa testimonianza dell'affermarsi degli studi storici ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...