COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] , e quindi dell'intero paese, nella condizione materiale e nella gestione amministrativa della capitale), la legge di grano, apertura di forni e di spacci municipali, costituzione dell'Ente autonomo di consumo. Premevano i problemi dell'assistenza ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] vi può certamente per un cittadino, che di trovarsi costituito in circostanze tali di non poter pronto prestarsi alle in 1468, 10 (5). Ma, come si è detto, molto materiale familiare e, incidentalmente, relativo al C. in tutto il fondo Correr ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] sua volta, lo Stato, creato dal partito, si basava sul partito» (p. 486). Si trattava in realtà della costituzione in senso materiale mortatiana sulla base della «duplice natura dinamica e statica delle relazioni fra Partito e Stato», cosicché – per ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] parte anche il fratello Giacomo, approvò la costituzione della Repubblica Italiana, che sanciva il primato 1972, pp. 967-971, 975, 996, 1020; F. Braudel, Civiltà materiale, economia e capitalismo (secoli XV-XVIII), II, I giochi dello scambio, Torino ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] coordinò un enorme lavoro per censire il materiale documentario sparso nelle varie sedi dell' s.; M. Serio, L'Archivio centrale dello Stato a quarant'anni dalla sua costituzione. Storia e prospettive, in L'Archivio centrale dello Stato. 1953-1993, a ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] Langhe, cui dedicò ogni energia intellettuale e materiale, riuscendo a ritardare per più di un alla fine del decennio intorno al progetto di difendere le Langhe con la costituzione di un governo imperiale in Italia, con sede in Milano. Il D ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] italo-britannico del 5 maggio 1894; si chiedeva, inoltre, la costituzione di una zona neutra a monte di Lugh. Il C. era esplicava un ruolo determinante nella preparazione dello schiacciante materiale d'accusa che porterà alla destituzione di Iyāsu ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] contribuì a meglio motivare le sue idee circa la costituzione della Chiesa ed i rapporti di questa con lo delle opere, sia edite sia inedite, e delle sue raccolte di materiale documentario sono conservati nella Bibl. comunale di Palermo, ai segni Qq ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] la azione sindacale: per sua iniziativa, infatti, nel 1909 si costituì a Milano il Sindacato italiano tessile (S.I.T.), primo lettere del C. sono custoditi a Milano presso la famiglia. Altro materiale, per lo più inedito, è a Roma nell'arch. della ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] analisi antropofenomenologica valuta una serie di condizioni necessarie al suo costituirsi: il corpo, l'altro o gli altri, il guardare pressione dei mass media, beni di nessuna utilità materiale, ivi compresa una sessualità degradata. La pornografia ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...