Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] su un’ampia superficie; il legno è materiale costruttivo fondamentale, soprattutto nelle abitazioni, e nel Dau, 35 km a N di Hanoi, ricostruito nel 14° sec., costituito da quattro templi dedicati alla pioggia, al tuono, alle nuvole, alla luce, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] complessità degli ambienti, dove l’unico elemento unificante è costituito dal lungo percorso del fiume Nilo, si possono individuare a.C. si rinvengono i primi oggetti metallici. Il materiale importato dall’Egitto permette, dalla I dinastia in poi, ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] a SE), solcata dai torrenti Cefiso e Ilisso.
La città alla costituzione dello Stato greco (1834) contava appena 10.000 abitanti e si situ (Museo dell’Acropoli, Museo dell’Agorà); materiale archeologico, epigrafico e numismatico di varie epoche ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] nella serie stratigrafica di Skorba segue la fase Skorba Rosso. Materiale tipico Zebbuġ è inoltre noto da Kordin III e Ta Haġrat concesse a M. una limitata autonomia, in base alla Costituzione entrata in vigore il 5 settembre 1947, che fu però ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] nuovamente al trono subito dopo l’approvazione di una nuova Costituzione che trasformava la Cambogia in una monarchia costituzionale. Negli anni Phnom Penh. L’uso del legno come materiale edilizio fu progressivamente affiancato da quello della ...
Leggi Tutto
Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] e divulgare un corretto uso metodologico del materiale didattico dallo stesso precedentemente elaborato, per poter dei suoi metodi di educazione prescolare e promuovendo la costituzione di un gruppo di maestre «giardiniere» (Kindergärtnerinnen ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] della comune ape e di altre specie di Apidi; costituisce la sostanza con cui sono formate le cellule esagonali dei ha determinato la costante preferenza, nei secoli, di tale materiale per la riproduzione delle sembianze di morti o di personaggi ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] stime internazionali), si estende su oltre 4000 km2 ed è costituita dal distretto della Capitale Federale e da 24 municipi, alcuni coperte di magra vegetazione e carenti di acque e materiale da costruzione) è stato modificato dall’uomo con grandi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] indagate le mutue relazioni tra le qualità fisiche di materiali anticonvenzionali, quali resine elastiche e fibra di vetro, e immagini. Varie sono le iniziative relative alla costituzione di archivi unificati di immagini, finalizzati a favorire ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] geometrici, rappresentati su ciottoli a placchette di osso costituiscono le più antiche testimonianze di attività artistica nel ambito del lago di Vico, sei distinti livelli contenevano materiale del Sasso e alcuni frammenti di ceramica dipinta: i ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...