Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] inevitabile, in contrasto con l’ipotesi anarchica, la costituzione di un partito che fosse una federazione di tutte della gioventù cattolica per promuovere il primo congresso dei cattolici italiani che si svolse nel giugno del 1874 a Venezia, con ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] per quanto ammonitrici), come quella prevista dall'attuale legislazione italiana di semplice iscrizione per cinque anni sul certificato di sulla generalità dei singoli aspetti di cui è costituito il provvedimento in discussione. Vale inoltre la pena ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] parte riferibili alla fase anteriore al 1870, che costituisce in effetti il termine ad quem tendenziale dell triangolo Francia-Germania-Inghilterra, i nomi di altre storiografie nazionali, come quella italiana (M. Amari, F. De Sanctis, C. Cipolla, G. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] dal colosso americano furono alla base, nel 1953, della costituzione del primo grande centro internazionale di ricerca, il Centro dall'industria. La situazione più distante da quella italiana è rappresentata anche in questo caso dal Giappone, dove ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] attori sul loro futuro ruolo nel regime che si sta costituendo. In molti casi questi patti implicano da parte degli attori
Finer, S. E., Militari e politica nel Terzo Mondo, in "Rivista italiana di scienza politica", 1980, X, pp. 5-52.
Fiorina, M. P ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] coscienza della patria" e che senza una tale coscienza gli Italiani sarebbero "turba senza nome, non Nazione; gente, non nella volontà di un popolo", che in alcuni casi può costituire un elemento in sé sufficiente per formare una nazionalità. Allo ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] Dopo la Rivoluzione bolscevica in Russia nel 1917 e dopo la costituzione di regimi comunisti, a partire dal 1945, nei paesi dell D'Annunzio, entrò in circolo prima nella corrente nazionalistica italiana e poi nell'ideologia fascista. Un esempio lo si ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] scienza dell'amministrazione: "Sostanzialmente, cioè, la dottrina italiana finì per accettare la parola d'ordine dommatica ma il particolare modo in cui esso viene osservato, a costituire l'unità e il carattere particolare di una scienza, sorge però ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] pubblica; egli stesso si richiama apertamente a una tradizione italiana in scienza delle finanze che risale all'inizio del 'liberale' della democrazia, secondo la quale la costituzione politica è un 'contratto incompleto'. I rappresentanti politici ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] opinione e nella quale la più ampia libertà di associazione costituiva una garanzia per le classi più deboli. John Stuart Torino 1990.
Salvadori, M.L., Tenere la sinistra. La crisi italiana e i ruoli del riformismo, Venezia 1992.
Schumpeter, J.A., ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...