DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] e 1796), una ad Ancona (1837), in due voll. con la traduzione italiana a fronte del testo latino una a Palermo (1786), una a Bologna (1837 II, pp. VI-VII), analizza la natura e la costituzione della Chiesa e ricerca nei suoi primordi l'origine di ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] quale egli proponeva "di non alterare punto l'antica Costituzione dell'Università, ma bensì di richiamarla a poco a . 127-145, 317, 335, 385, 394; E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, VIII,Venezia 1841, pp. 412-416; G. Bianchi, La vita e i ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] , sorto nel 1880 per iniziativa dello J., e nella Rassegna italiana, la nota rivista fondata dalla Società della gioventù cattolica, i al problema sociale e contribuirono, con la costituzione della celebre Union internationale catholique d'études ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] e al rientro predicò a Lione; nel 1572 per gli italiani di Anversa, per il duca d’Alba a Bruxelles e passim; S. Stroppa, Regalità e ‘humilitas’. F. P. e la costituzione della Biblioteca del Monte dei Cappuccini di Torino, in Girolamo Mautini da ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] parte dei notabili convocati a Lione per l'approvazione della costituzione repubblicana. Partito da Ravenna il 30 novembre e giunto nella come primo console, ma come presidente della Repubblica italiana, le chances del C. si affievolirono.
Da parte ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] operavano i moderati d'ispirazione muratoriana e i giansenisti italiani, giunte allora all'acme con la soppressione della mese con l'unione della Cispadana alla Cisalpina, la cui costituzione prevedeva la libertà di culto (luglio 1797). Il G. ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] dei sostituto.
Tre anni di lavoro con questo costituirono un apprendistato notevole per il giovane Benelli. Monsignor .
Dall'altro lato, per quanto riguarda la situazione italiana, il dibattito politico e gli strumenti d'informazione crearono ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] Napoli nel 1777. Nello stesso anno e luogo pubblicò la traduzione italiana, in quattro tomi, dell'Esprit des lois, di Montesquieu, ., e si ritrovano nel suo modo di concepire la costituzione della Chiesa, nella sua tendenza a deprimere la funzione ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] cui era fondato l'Ordine né alcuna delle sue costituzioni proibiva di avere possedimenti (che di fatto non pochi "Legenda de origine Ordinis" dei servi di Maria. Testo latino e traduzione italiana, a cura di E. M. Toniolo, Roma 1982; Origins and early ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] disagio quando si trattò di accettare la costituzione di una nuova sede arcivescovile così vicina 255-257, 327; D. Matthew, I Normanni in Italia, Bari 1997, ad ind.; Enc. Italiana, XVIII, p. 12; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XX, coll. ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...