Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] il supporto alle famiglie (solo il 5,5% dell’intera spesa sociale italiana) e la spesa nel mercato del lavoro – sussidi di disoccupazione e (elettricità, gas, ferrovie) – attraverso la costituzione di specifiche authority, che hanno l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] esempio, l’avere un figlio o un figlio in più costituisca una decisione e un evento profondamente diverso in una famiglia and Human Mobility, in Atti della XLII Riunione scientifica della Società Italiana di Statistica, Bari, pp. 61-80.
– (2005) ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] il meno influente sui suoi sviluppi. Per noi italiani la priorità dovrebbe quindi consistere nel ricostruire quei il nuovo ruolo politico conquistato dai signori della guerra. Costituì peraltro un indubbio successo il fatto che le donne riuscissero ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] a superare, per il secondo anno di seguito, quella italiana e ad attestarsi con sicurezza al quinto posto della graduatoria corrisponde a circa un ottavo di quella americana, e questo costituisce un gap enorme, anche se minore rispetto al passato. In ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] Zangwill, che ambientò la vicenda di Romeo e Giulietta nel Lower East Side. L’11,5% della popolazione è costituito da afroamericani, il 9,8% da portoricani, l’8,7% da italiani, il 5,3% da irlandesi, il 5,1% da dominicani, il 4,5% da cinesi, il 2,1 ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] tutte quelle persone che sono nate, cresciute, curate e istruite in Italia e che quindi indubbiamente costituiscono i nuovi italiani.
Bibliografia
A. Baffigi, Cultura statistica e cultura politica: l’Italia nei primi decenni unitari, «Quaderni dell ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] vari, organizziamo eventi di promozione su due fronti: di aziende spagnole in Italia e di italiane in Spagna». Per un italiano che voglia venire a Barcellona e costituire una società, come hanno fatto molti in questi ultimi anni, la prima sostanziale ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] edifici di culto: in accordo con la Commissione episcopale italiana è stato varato il progetto Una chiesa per Natale, teso zafferano, il cui commercio, dal 14° secolo in poi, costituì una delle maggiori fonti di ricchezza per gli abitanti; notevole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] numerosi contributi, articoli e libri su diversi argomenti che costituirono in ordine di tempo il secondo blocco tematico.
Alcuni Rahèl (1958) e ad Akziv (1960), dalle missioni archeologiche italiane in Siria, in Africa, a Malta (impiantate in modo ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] dei primi musei di storia naturale e della Società Entomologica Italiana (1869). Ma agli anni Sessanta del Novecento risale il 1969 il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) delibera la costituzione a Bari, in accordo con la Facoltà di agraria di ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...