PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] , in AUE, b. 199).
Sebbene non si realizzassero né la costituzione della BCE all’inizio della seconda fase, né lo sviluppo progressivo dell perseguire il duplice obiettivo del risanamento dell’economia italiana e della costruzione dell’UEM. Le note ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] Compagnia dei librai) e il Comune di Roma: fu una vera costituzione di società della durata di sei anni, nella quale il B. si 1561-1571), Roma 1942, passim; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina italiana, Firenze 1953, pp. 72, 74, 75, 162; E. ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] promulgato l'atto sovrano (25 giugno 1860), richiamata in vigore la costituzione del 1848 (1° luglio) e concessa l'amnistia per i A. Caracciolo, Stato e società civile. Problemi dell'unificaz. italiana, Torino 1960, p. 51; C. Curcio. Idee e ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] concluse nel 1927, sia per l'ostilità dei cartai italiani, che trovavano più conveniente importare la cellulosa, sia Comitato nazionale per la chimica del CNR. In questo quadro fu costituito nel 1951 l'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) e ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] 1891, a Milano, il G. aveva partecipato alla costituzione dell'Associazione per la libertà economica - nata su impulso , a cura di P. Spriano, Torino 1960, ad indicem; La cultura italiana del '900 attraverso le riviste, V, L'Unità e La Voce politica, ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] nell'Italia centro-meridionale, il Bastogi ne approfittava dando vita ad una società italiana per la costruzione delle "Ferrovie meridionali".
Il B. partecipò alla costituzione della "Società per le Ferrovie meridionali", da cui fece acquistare dalla ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] dal figlio, Adolfo, all'Arch. stor. della Banca commerciale italiana a Milano. Qui si trovano anche i contributi progettuali del F. per la Corporazione delle assicurazioni, per la costituzione dell'ANIA e per la Costituente. Preziose sono risultate ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] Inoltre, d'intesa col ministero degli Esteri, rilanciò l'EMONA, istituto agricolo-immobiliare di Lubiana, costituito durante l'occupazione italiana della Jugoslavia, che svolse una capillare azione in campo civile per la tutela delle proprietà urbane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] anche a mantenersi in contatto con colleghi stranieri, con i quali costituì varie istituzioni transnazionali. Fu tra i fondatori della FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana) e contribuì all’organizzazione delle donne cattoliche d’Italia ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] , comunque, il lavoro, guidando la Società agricola commerciale, costituita con il figlio Mario, e per qualche anno dirigendo una fascista" al "Corriere della sera". Cinquant'anni di storia italiana nelle memorie di un giornalista, Roma 1987, pp. 29- ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...