Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] . Nel complesso, dal grande affresco tracciato dall'ISTAT, le istituzioni non profit italiane emergono come un insieme diversificato, in gran parte costituito da piccole unità poco visibili (domiciliate presso famiglie, ospedali, comuni e altri ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] Cavour, e si legò ad un evento capitale della storia bancaria italiana, cioè la fondazione della Banca di Genova.
Cavour, che a privato: cercò l'accordo con Isaac Péreire per la costituzione di una forte compagnia e con lui concertò un progetto ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] , che appartengono a questo filone di sviluppo della società italiana, cominciarono a intervenire nel settore del credito, senza porsi associazioni, in altri casi furono enti locali a costituire istituzioni di tipo diverso. Nel corso dei decenni ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] di ser Tommaso di Giunta.
L'azienda individuale di Avignone, costituita nel 1371 cessò col novembre del 1382, quando il D., , Milano 1928; G. Luzzatto, Piccolie grandi mercanti nelle città italiane del Rinascimento, in In onore e ricordo di G. Prato. ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] dell'industria e sul ruolo del C. al momento della sua costituzione cfr. L'Industria, XXX (1916), pp. 445 s., 691 di controllo dell'E.I.A.R. vedi F. Monteleone, La radio italiana nel periodo fascista. Studio e documenti 1922-1945, Venezia 1976, p. 93 ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] impresa, o di un insieme di imprese omogenee che costituiscono un settore produttivo, o industria.
Si consideri, data una del lavoro e del capitale nell'industria manifatturiera italiana.
La produttività del lavoro mostra un cospicuo incremento ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] , infine, non si ha una dimensione prevalente, il che costituisce un minor vincolo allo sviluppo degli investimenti nelle regioni meno sviluppate.
Dinamica della struttura industriale italiana nel decennio 1951-1961
Il confronto tra i censimenti ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] sua politica ministeriale quando, al momento della costituzione del primo governo Mussolini, venne chiamato a Corporativismo "keynesiano" e statalismo cattolico: A. D., in Gli italiani e Bentham. Dalla "felicità pubblica" all'economia del benessere, a ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] cisalpini, si soffermava sul pregiudizio dei Francesi verso i patrioti italiani e soprattutto sulla rivendicazione morale del valore dell'indipendenza. Una volta emanata la nuova costituzione (1° sett. 1798), il Censore, dopo solo quattro numeri, fu ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] , Baffi fu governatore onorario della Banca, presidente della Società italiana degli economisti (1981-83), direttore del gruppo di lavoro su economia, energia e sviluppo, costituito presso il ministero dell’Industria in vista della conferenza ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...