Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica [...] di chi risulti aver acquistato per primo), la legge italiana, con riferimento non al fatto dell’acquisto, ma che è tassativa, riguarda: gli atti tra vivi che trasferiscono, costituiscono o modificano diritti reali su beni immobili o la comunione di ...
Leggi Tutto
Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei [...] ’espropriazione (art. 2808 ss. c.c.). La costituzione dell’ipoteca avviene mediante la sua iscrizione nell’ufficio sia stata dichiarata l’efficacia dall’autorità giudiziaria italiana, salvo che le convenzioni internazionali dispongano diversamente ...
Leggi Tutto
NICOLÒ, Rosario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Reggio Calabria il 12 novembre 1910, morto a Roma il 1° gennaio 1988. Professore di Diritto civile e di Istituzioni di diritto privato, insegnò nelle università [...] civile e sul Diritto civile, redatte per l'Enciclopedia del Diritto (1961 e 1964), costituiscono ancora oggi un punto di riferimento per la civilistica italiana. Particolare attenzione dedicò negli ultimi anni soprattutto al diritto di famiglia, come ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Poi la specializzazione prese di nuovo il sopravvento, anche per la costituzione di appositi uffici e servizî scientifici governativi. Dei viaggiatori ricordiamo solo gl'italiani Lazzaro Papi (1829), A. de Gubernatis (1886-1887), O. Roero (1880 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] aumento (1920:6,35%), seguivano le bandiere norvegese, francese, svedese, italiana (2,57%, nel 1931). Del tonnellaggio netto di tutte le navi cariche uscite nel 1931 il 26,98% era costituito da navi di bandiera olandese (1920: 41,6%), il 22,76 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] marittima fra l'Europa settentrionale e il Mediterraneo).
Malgrado, poi, le lotte intestine, i comuni italiani avevano tanto rigoglio di vita da costituire il fermento attivo di marine estere; così i Genovesi che organizzano e guidano per quasi due ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di questa (che spiega anche il nome), era costituita da un sacrificio a Giove Fauco di una ), così, d' altra parte, L. Livi ha segnalato alcune comunità israelitiche italiane (Mantova, Padova, Ferrara, Reggio Emilia), nel cui complesso è discesa a ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] a un cerchio chiuso di un centinaio circa di persone che costituiscono il consiglio di stato e di guerra: compagni d'armi e fronte di circa 40 km., che fu dalle truppe italiane attivamente organizzata e difesa.
In seguito la divisione fu rafforzata ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] giurisdizione nelle materie commerciali, accanto ai tribunali ordinarî. I tribunali di commercio si trovavano costituiti in tutti gli stati italiani, al tempo dell'unificazione; e furono conservati dall'ordinamento giudiziario, approvato con r. decr ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] non col consenso di tutti i soci; tale modifica è anche costituita dall'entrata di un nuovo socio o dall'uscita di chi sia pubblico.
Secondo computi effettuati nel 1934, il numero delle società italiane era di 18.735 con un capitale globale di 44.319 ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...