Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] , A., Il diritto tributario, Torino, 2003; Fedele, A., La funzione fiscale e la capacità contributiva nella Costituzioneitaliana, in Diritto tributario e Corte costituzionale, Napoli, 2007; Gaffuri, F., L’attitudine alla contribuzione, Milano, 1969 ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzioneitaliana, art. 27)
La criticità del sistema [...] arbitrarie e sproporzionate» (Ferrajoli 1989). In questo solco di riflessione si inserisce l’ipotesi di pena delineata dalla Costituzioneitaliana (art. 27 comma 3: «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] spagnola del 1978, che all'art. 2 parla delle "nazionalità" che compongono la nazione spagnola, e la Costituzioneitaliana, che in riferimento alle minoranze religiose menziona, all'art. 8, le "confessioni religiose diverse dalla cattolica" e ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] riferimento complessivo nel quale l’interprete, il quale voglia dare un senso compiuto all’art. 21 della Costituzioneitaliana, deve muoversi, trovando conferme, letture alternative, spunti innovativi. Viene a crearsi in tal modo una comune visione ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] .
20 Come già faceva rilevare Esposito, C., Riforma dell’amministrazione e diritti costituzionali dei cittadini, in La Costituzioneitaliana. Saggi, Padova, 1954, 250 ss.
21 Così Arena, G., Trasparenza amministrativa, cit., 5953.
22 Cfr. Giachetti, S ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] , nella parte in cui recepisce la norma della CEDU che, come interpretata dalla Corte di Strasburgo, si pone in contrasto con la Costituzioneitaliana (così Viganò, F., op. cit., 7 s.).
9 Così, tra le altre, Cass. pen., 19.7.2011, n. 28731.
10 In ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni, per riecheggiare la formula che si legge nell’art. 35 della Costituzioneitaliana. Esso è infatti stato caratterizzato non solo dall’utilizzo di nozioni assai ampie e rigorosamente euro-unitarie di ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] dal diritto vigente, come nel caso dei decreti legge, ora previsti dall'art. 77 della Costituzioneitaliana, dall'art. 86 della Costituzione spagnola, ecc. (e altresì in taluni casi nei quali la necessità legittima l'autorità amministrativa ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] della disciplina internazionale sull’uso della forza, in Ronzitti, N., a cura di, NATO, conflitto in Kosovo e Costituzioneitaliana, Milano, 2000, 43 ss., Id., La nuova dottrina strategica della Nato e il ruolo dell’alleanza atlantica nelle ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] Enc. dir., XLIV, Milano, 1992, 1394 ss.; Condorelli, L., Il “riconoscimento generale” delle consuetudini internazionali nella Costituzioneitaliana, in Riv. dir. int., 1979, 5 ss.; Conforti, B., La Corte costituzionale e gli obblighi internazionali ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...