Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] l'anima è formata della medesima sostanza di cui è costituito l'Universo, vale a dire che il principio immortale ., p. 48) ha potuto affermare che "l'arte italiana del quindicesimo secolo rappresenta un capitolo delle origini della scienza moderna ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] della Pinacoteca civica nella sede di pal. Zuccareda; la costituzione del Museo della casa trevigiana a Ca' de Noal. trasferirsi a Trieste, intendendo così concorrere a ribadire l'italianità della città in quei drammatici momenti; quando venne ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] del complesso. Nel 1927 l'A. aveva aderito alla costituzione del M.I.A.R. (Movimento italiano per l' -495, 564-567, 636-639, 708-711, 780-783, 852-855; Enciclopedia Italiana, Appendice I,p. 167; H. Vollmer, Alliem. Lexikon der bildenden Künstler des ...
Leggi Tutto
ROMANZO
P. D'Achille
Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] pubblico femminile è del resto rilevante per la stessa costituzione del genere. Non mancano peraltro temi relativi alla materia ivi, pp. 59-87; F. Cigni, Bibliografia degli studi italiani di materia arturiana (1940-1990), Fasano 1992; V. Bertolucci ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] illustri.
Liberato con la concessione della Costituzione, fu coinvolto nei moti rivoluzionari del maggio Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 346; Enc. Italiana, II, p. 682, sub voce Altamura Saverio; A. M. Comanducci, Diz. ...
Leggi Tutto
ALLORI, Cristofano
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. [...] Questi lo pone in primo piano nella costituzione del linguaggio originale che caratterizzò la pittura Bronzino,Pistoia 1902, pp. 27-36; N. Tarchiani, Mostra della pittura italiana del Seicento e del Settecento - Catalogo,Firenze 1922, pp. 20 s ...
Leggi Tutto
Marinetti, Filippo Tommaso
Gianni Rondolino
Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] una carriera letteraria come animatore dell'avanguardia italiana. Compiva invece una performance, cioè una il 1931, fu coinvolto in una serie di progetti per la costituzione di nuove case di produzione cinematografica, ma senza risultati concreti. In ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] sezioni speciali possono avere al minimo 15 posti letto. La divisione costituisce l’unità ospedaliera composta da 2 o più sezioni con un minimo pratica goriziana si estese a molte altre province italiane, trovando nel manicomio di Trieste (chiuso nel ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] luce della riforma del titolo V della parte II della Costituzione, è affidata alla potestà legislativa concorrente dello Stato e i primi paesi a costruirne.
Lo sviluppo complessivo della rete stradale italiana, nel 2007 era di 487.700 km, di cui 6700 ...
Leggi Tutto
Industriale e collezionista d'arte statunitense (Cherryville, Pennsylvania, 1863 - New York 1955). Proprietario e organizzatore dei negozî "S. H. K. and Co." per la vendita di articoli di ogni specie a [...] basso prezzo, diffusissimi negli USA Collezionista eminente, specialmente di pittura rinascimentale italiana, istituì la S. H. K. Foundation che contribuì (1939) alla costituzione della National Gallery di Washington col dono di una raccolta di 375 ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...