Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] accennato precedentemente: il popolamento dell'Europa di allora era costituito da piccoli nuclei separati da vaste distese di 'deserto un ambiente mediterraneo e specificatamente nella penisola italiana. L'alternativa a questa materia di tessitura ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] l'indagine a due modelli alternativi di controllo amministrativo: più vicino all'esperienza italiana, il primo; molto distante da questa, il secondo. Il primo costituisce un organismo dell'apparato pubblico ed è quindi centralizzato e inserito nella ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] a breve vita media e 20 kg di attinidi minori che costituiscono la componente a vita lunga). Il punto cruciale è di arrivare dopo a causa della recessione che aveva coinvolto l’economia italiana. L’impianto di Paterno d’Adda, ancora in funzione ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] . Nel 1356 fu adottata la Bulla d’oro, una specie di costituzione dell’Impero romano proposta da Carlo IV, la cui ultima stipulazione richiedeva ai futuri Elettori l’apprendimento delle lingue latina, italiana e slava (cioè ceca), tra il settimo e il ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] dei sensi. Guardare l'altro o sentire l'altro costituisce l'acme dell'erotismo che è percepito dal soggetto anzitutto -Bari, Laterza, 1987).
R. Priori, Erotomania, in Enciclopedia medica italiana, diretta da L. Vella, 6° vol., Firenze, USES, 19782 ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] forze produttive
Mentre in passato l'analisi della costituzione e della crescita delle capacità produttive avveniva spesso Il crowding-out: alcune riflessioni per la politica economica, in ‟Economia italiana", 1979, n. 2, pp. 197-230.
Arrow, K., ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] il metodo ha avuto una diffusione amplissima, con la costituzione di laboratori di analisi in tutto il mondo, l' dei numerosi reperti che provengono soprattutto dalle regioni adriatiche italiane e dal confronto con quelli di altre regioni europee ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] impresa, o di un insieme di imprese omogenee che costituiscono un settore produttivo, o industria.
Si consideri, data una del lavoro e del capitale nell'industria manifatturiera italiana.
La produttività del lavoro mostra un cospicuo incremento ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] tali fasi viene illustrata anche nella fig. 5 in basso, che costituisce una proiezione della fig. 5 in alto e una generalizzazione, per , in: Enciclopedia del Novecento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1998, XI, pp. 786-800.
Franks 1981: ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] volgare e di traduzioni. Chiarissimo in proposito l’atto costituivo del 23 febbraio 1541 (in stile comune 1542): specializzati di ricerca. Dal punto di vista della storia linguistica italiana hanno un rilievo particolare l’Accademia della Crusca e l’ ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...