L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] Da un recente censimento risulta che ‒ tra quelle ancora in attività ‒ sono almeno 150 le società italiane che possono collocare la propria data di costituzione tra la metà e la fine dell'Ottocento. Si tratta di un patrimonio che altri paesi europei ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] il corporativismo al passaggio del secolo avrebbe probabilmente costituito un capitolo minore nella storia delle idee , L., La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana, Bari-New Haven 1933.
Elbow, M. H., French corporative ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] non è iniziato bene per i risparmiatori italiani: un anno dopo l'altro, Argentina, Cirio e Parmalat hanno provocato ingenti perdite a tanti. Fino a giustificare la domanda: l'art. 47 della Costituzione, che recita "La Repubblica incoraggia e tutela ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] rilevanza all'interno di certi Stati, ma non di altri. Il nucleare, ad esempio, ha costituito una fonte di massima preoccupazione per gli Italiani e i Danesi. La stessa inusuale attenzione hanno ottenuto alla fine degli anni ottanta l'effetto serra ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] a Betlemme il 22 marzo, come se i territori palestinesi costituissero già uno Stato: quel bacio - come già l''accordo aula Paolo VI, con duecento bisognosi, cristiani e musulmani, italiani e stranieri assistiti dalla Comunità di Sant'Egidio, dalla ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] di una federazione, i Länder tedeschi o le Regioni italiane) e un livello locale.
2. L'assegnazione dei compiti 2001 che ha modificato il Titolo V della parte II della Costituzione e ha disposto, contemporaneamente, un aumento dei poteri dei governi ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] russo, per le sue esperienze e per i suoi successi, costituiva un modello di valore decisivo per gli altri partiti. Dopo il di nuovo a Roma, si ebbe l'incontro tra i comunisti italiani e francesi, i quali dichiararono che i loro partiti accettavano ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] indagine etimologica permette di asserire che l’eredità latina ne costituisce più dei due terzi e, se ci si limita latino medievale e lingue romanze. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Perugia, 28-29 marzo 1982), Pisa, Giardini, ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] a una validità architettonica, peraltro innegabile, finendo per costituire un altro segno del sovradimensionamento dell'idea dell'ipermuseo.
Tra le più recenti realizzazioni italiane hanno avuto particolare importanza, per gli efficaci criteri dell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] comunicanti tra loro, che per gran parte dei tempi storici costituirono la Grecia antica. Il panorama generale delle unità di ciò v'è traccia diretta o indiretta (nelle denominazione italiana, derivata da quella latina) nelle tabelle qui proposte. ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...