guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] anche molte opere letterarie, tra le quali si ricorderanno per la letteratura italiana i romanzi Uomini e no (1945) di Elio Vittorini, Il Fino a ora l'unica soluzione trovata è stata la costituzione di appositi tribunali ad hoc, come quello per i ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] (direttore della rivista "Lo Schermo"). Negli anni che costituirono la sua prima serie (luglio 1936-dic. 1943) fu di Debenedetti (la rubrica In questi giorni, che spazia tra film italiani e stranieri di vario genere), nelle quali egli, di volta in ...
Leggi Tutto
popolo
Complesso degli individui di uno stesso Paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale. [...] coloro che non sono «privilegiati»; in seguito la Costituzione giacobina del 1793, riprendendo le idee di J.-J conseguita attraverso l’impegno diretto delle masse popolari. Nella mentalità politica italiana del 19° sec. l’idea di p. ebbe un notevole ...
Leggi Tutto
tutela del patrimonio culturale
tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] esso esprime». Ai sensi dell’art. 117 della Costituzione, la tutela rientra nelle materie di legislazione esclusiva dello anche al sistema informativo della Conferenza episcopale italiana relativo al patrimonio culturale ecclesiastico. Impostata su ...
Leggi Tutto
RAI-Radiotelevisione italiana
Società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. La sua storia cominciò nel 1924 quando nacque l’URI (Unione radiofonica italiana), che [...] nome di RAI-Radio audizioni Italia, poi divenuto RAI-Radiotelevisione italiana. Il 3 genn. 1954 la RAI iniziò il servizio di la Fininvest di S. Berlusconi. In tal modo si veniva a costituire il regime di duopolio – con la RAI sostenuta dai proventi di ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...