Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] per la reintroduzione avvenuta con le leggi del 1926 «per la difesa dello Stato» e poi con il Codice Rocco. Ma la Costituzioneitaliana del 1948 è nata senza pena capitale e successivamente il rifiuto della pena estrema si è esteso anche al tempo di ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] è la chiave di ogni futuro progresso.
Il diritto alla salute
di Giorgio Santacroce
1.
La tutela della salute nella Costituzioneitaliana
Il percorso interpretativo del diritto alla salute (rectius: alla tutela della salute) può, alla luce dei suoi ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] moderno, Roma-Bari: Laterza, 2000.
Cuniberti, M., La cittadinanza: libertà dell'uomo e libertà del cittadino nella Costituzioneitaliana, Padova: CEDAM, 1997.
Dahrendorf, R., Citizenship and beyond: the social dynamics of an idea, in "Social research ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] . Una storia ancora da scrivere, «Il Mulino», 41, 1992, 5, p. 869.
47 Cfr. D. Novacco, L’officina della Costituzioneitaliana, 1943-1948, Milano 2000, pp. 99-101; P. Scoppola, Gli anni della Costituente fra politica e storia, Bologna 1980.
48 P ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Id., La democrazia come problema. II. Politica, società e Mezzogiorno, Bologna 1994, p. 347.
90 L’articolo 39 della Costituzioneitaliana recita: «L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] J. H., Democracy and distrust, Cambridge, Mass., 1980.
Esposito, C., Eguaglianza e giustizia nell'art. 3 della Costituzione, in La Costituzioneitaliana. Saggi, Padova 1954.
Falzea, A., Capacità (teoria generale), in Enciclopedia del diritto, vol. VI ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] ordinariamente il 2 giugno (festa della Repubblica) e il 27 dicembre (anniversario della promulgazione della Costituzioneitaliana). Le onorificenze concesse in occasione della cessazione dal servizio dei pubblici dipendenti e quelle accordate a ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] politica.
Queste teorie politiche prescrittive si affermeranno parzialmente in questo dopoguerra soprattutto in Italia. Pensiamo alla Costituzioneitaliana, in cui l'ispirazione cattolica di molti articoli è evidente. Essa pone sullo stesso piano i ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] economia e della politica agraria.
Cenni storici
L’a. costituisce una delle fondamentali, più antiche e complesse manifestazioni dell con quello ambientale. Da un lato quindi l’a. italiana si è integrata con altri settori formando un moderno sistema ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] nazionali. La grande novità registrata dall'esperienza italiana è rappresentata dall'approvazione del Codice del dall'ordinamento per farli valere. Il Codice del consumo costituisce dunque l'ultimo tassello di una lenta e difficile costruzione ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...