Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] coscienza della patria" e che senza una tale coscienza gli Italiani sarebbero "turba senza nome, non Nazione; gente, non nella volontà di un popolo", che in alcuni casi può costituire un elemento in sé sufficiente per formare una nazionalità. Allo ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di infertilità, che, come si è riconosciuto da pochi anni, non costituisce un'anomalia esclusivamente femminile: in un caso su tre ne è di malattie particolarmente gravi.
La prospettiva italiana
di Paola Meli
1.
Problematiche emergenti ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] da Manfred Riedel come titolo di due volumi, da lui curati, che costituiscono la prima documentazione d'insieme del dibattito (v. Riedel, 1972-1974; e neoaristotelismo nelle aree di lingua francese, italiana e anglo-americana
Queste e altre ragioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] vesuviano nel settembre 1845 e la convocazione a Napoli, in quello stesso mese, della VII Adunanza degli scienziati italianicostituirono l’apice di un periodo favorevole per la scienza partenopea e l’inizio di un ulteriore tormentato quindicennio ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] intrinseco dei gruppi (linguaggi, culture, ecc.) che costituisce l'identità collettiva e la fonte di identificazione motivazionale
Pistoi, P., Identità etnica e mobilitazione politica, in "Rassegna italiana di sociologia", 1983, XXIV, 1, pp. 79-104. ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] base fu poi possibile erigere, con la costituzione apostolica Ut sit del 28 novembre 198221, la 75, 1, 1983, p. 423, 466.
23 D. Menozzi, Presentazione, in La chiesa italiana e la rivoluzione francese, a cura di Id., Bologna 1990, pp. 5-15, in partic. ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] caso si intende un detrimento morale: come quello che costituisce i libri inautentici, libri senza l'autore; e prima. Una sezione è dedicata al teatro con riconoscimenti a compagnie italiane di prosa e ad autori di saggistica. Tra gli scrittori si ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] incisiva e prestigiosa; il comma 2 dell'art. 9 della Costituzione fissa, infatti, il principio che la Repubblica "tutela il restauro, i cui principi sono espressi nella Carta del restauro italiana del 1972. In parte, lo scopo è quello di garantire ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] Mercure, Gilles Pronovost e Nicole Samuel, il tempo libero costituisce una delle forme in cui si costruisce il tempo la lettura sia poco praticata: poco più di un terzo degli italiani legge libri e meno della metà legge il quotidiano almeno cinque ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] (7500 euro) è di molto inferiore a quello richiesto per la costituzione della Sa. Struttura e caratteristica richiamano la Srl italiana e quindi abbiamo anche qui responsabilità limitata alla quota di capitale posseduta (parts sociales, quote ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...