Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e laico, la natura e le leggi della natura costituivano una scuola per l'umanità, e gli strumenti per populations, Honolulu 1975.
Cavalli-Sforza, L. L., Genetic drift in an Italian population, in "Scientific American", 1969, CCXXI, pp. 30-37.
Chagnon, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , raccolti di nuovo i cocci della coalizione, Moro costituiva il suo terzo governo di centro-sinistra, che sarebbe da G. Ricuperati, Per un nuovo concetto di pubblico nella scuola italiana, in Chiesa e scuola. Percorsi di storia dell’educazione, a ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] sociali e di discipline ausiliarie» e una Collezione di scienze sociali cattoliche. Dieci anni dopo Toniolo costituì la Società cattolica italiana per gli studi scientifici, articolata in diverse sezioni e in piena obbedienza alla Santa Sede e ai ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] da laici di Ac che dovevano giudicare il valore delle trasmissioni in onda e la costituzione dell’Aiart, l’Associazione Italiana degli Ascoltatori Radiofonici e Telespettatori), sia organizzative e propositive: dalla ripresa televisiva della messa ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] aree come la Savoia, in rapporto alla nazionalità italiana. Un'altra delle maggiori componenti del sistema europeo, quella che si sviluppò gradualmente nell'Impero austroungarico, non si costituì mai in Stato nazionale nel senso classico, ma rimase ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , e su di essa avverrà nel 1945 la seconda versione italiana.
Nel 1905, anno delle Abhandlungen nonché dei lavori sul caso Reich, The sexual revolution, del 1945 -, affiancano il costituirsi del movimento per la politica della sessualità, Sex-Pol, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] non nacque in Italia, ma a Chicago, dove un gruppo di emigrati italiani già divenuti evangelici si costituirono come comunità autonoma che chiamarono «Assemblea cristiana». Lì fecero l’esperienza del battesimo nello Spirito Santo diventando così ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] cattolica sulla vita nazionale, ed è per arginare questo processo che Pio IX incoraggiò, nel 1868, la costituzione della Gioventù cattolica italiana, che svolgerà un ruolo importantissimo negli anni successivi.
Pochi giorni dopo la presa di Roma, il ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] di reduci che fra il 1920 ed il 1921 si costituirono, ad esempio nei pressi di Tivoli e in Terra di con la fondazione da parte dell’Unione economico-sociale pei cattolici italiani di due segretariati nazionali riguardanti le casse rurali e le altre ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] la scia religiosa della galassia Gutenberg non costituisce un’eccezione rispetto agli omologhi editori di , Montini e Ottaviani, in Don Giuseppe De Luca e la cultura italiana del Novecento, Atti del Convegno nel centenario della nascita (Roma 1998), ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...