GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] incarico di formare i comitati locali in Toscana, ne costituì subito uno a Livorno con l'aiuto di A. biografico di E. Michel, sono da vedere i necrologi di N. Pascazio in La Vita italiana, XXI (1933), pp. 442-453, e di F.E. Morando e M. Puccioni in ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] marzo 1923) dopo poco più di un anno dalla sua costituzione, Roma fu dotata di uno speciale regime amministrativo, di tutela del patrimonio artistico laziale. Lasciò la presidenza della Croce Rossa italiana alla fine del 1939.
Morì a Roma il 7 maggio ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] sezioni anarchiche. Si adoperò inoltre per la costituzione della Federazione operaia toscana, per attirare a Firenze, Roma 1950, ad ind.; P.C. Masini, Storia degli anarchici italiani. Da Bakunin a Malatesta, Milano 1969, ad ind.; C. Bassi Angelini, ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] del gruppo torinese, entrando a far parte del costituito partito comunista italiano. Lo stesso anno fu candidato 1961), nn. 38-39, p. 22. Per la partecipazione alla Resistenza italiana, si vedano tra l'altro due articoli del B. (Resistenza e ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] il 1940, la rete nazionale che fu poi la base per la costituzione del Partito d'az[ione] si formò in maniera capillare e regolare, N. Baldini, che nel febbraio 1943 si costituì in Unione dei lavoratori italiani (ULI). Malgrado ciò, gli azionisti più ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] radicale milanese Il Secolo, fu dapprima sostenitore della neutralità italiana contro un eventuale intervento a fianco degli Imperi centrali.
assai vivacemente l'inizio delle ostilità e la costituzione di un ministero forte di coalizione e di ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] resterà a lungo uno dei più avanzati della penisola italiana. In ottemperanza alle direttive del congresso di Vienna, inserito. Nel febbraio 1831, quando giunse la notizia della costituzione del governo provvisorio a Modena, la folla dei dimostranti ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] e dell'acciaio e del piano Pleven per la costituzione di un esercito europeo.
Nell'aprile 1950 il l'attività del G. nei suoi vari incarichi sono pubblicati in I documenti diplomatici italiani, s. 7, 1922-1935, XV, ad indicem; s. 8, 1935-1939 ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] e moderati nel momento in cui aveva concesso la costituzione e aderito alla prima guerra d'indipendenza. Gli eccidi sua trilogia risorgimentale, Il processo per la setta "L'Unità italiana" e la reazione borbonica dopo il '48 (Firenze 1928), ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] nave, arruolò e armò una compagnia di circa 150 emigrati italiani - per lo più uomini che avevano conti in sospeso, Fece poi parte, nel 1896, di un comitato per la costituzione della federazione regionale repubblicana del Lazio, che il 20 settembre ...
Leggi Tutto
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...