PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] e della Marina, nel marzo 1833 anche quello, appositamente costituito, degli Affari di Sardegna e nel settembre 1841, dopo 1850, Torino 1855, ad ind.; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 282-285; B. Montale, Dall’ ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] membri della famiglia. Decisi a sviluppare, mediante la costituzione di un solido blocco radicaldemocratico, l'alleanza tra " quale, nel redigere la lunga voce Terremoto per l'Enciclopedia giuridica italiana (vol. XXVI, Milano 1922, pp. 599-741) si ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] per la ricerca di regole a tutela e sostegno della flotta italiana.
Terminato questo periodo di esperienze governative, venne riammesso nei ruoli 62 del 10 febbraio 1953, relativa alla costituzione e al funzionamento degli organi regionali (in ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] dei suoi redattori e in molta parte della provincia italiana.
Nei mesi febbrili del biennio riformatore 1846-47, sé a Perugia un cimelio come il testo originale della costituzione della Repubblica con le firme autografe dei deputati.
Costretto ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] XVI (1863), 46, pp. 7-13; Dei soccorsi all'emigrazione italiana, ibid., XX (1864), 59, pp. 161-175; Delle pubbliche 109, pp.50-64; 111, pp. 277-296; Relazione intorno alla costituzione legale delle società di mutuo soccorso, Roma 1872.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] del moto rivoluzionario piemontese ispirato alla costituzione di Cadice del 1812. Con Costantino ), ibid., XIV (1929), 16, pp. 57-68; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 396 s.; C. Dossi, Note azzurre, a cura di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] d'Italia (PCd'I) - la cui sezione di Alessandria venne costituita il 1º febbraio - il F. fu protagonista dei duri scontri infine chiamato a far parte della segreteria nazionale della Federazione italiana pensionati, di cui restò membro fino al 1961.
...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] breve permanenza nel 13° reggimento di linea "Lucania" di nuova costituzione, al II battaglione cacciatori (10 sett. 1840).
In questo battaglione a Palermo ("le masse di Siciliani uniti alla truppa italiana sono di immenso numero") - che lo spinse a ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] Filiberto di Savoia. Poiché frattanto si andava costituendo una vera e propria aviazione per la d'Italia, 28 apr. 1963; Ufficio storico della marina militare, La marina italiana nella seconda guerra mondiale, a cura di G. Fioravanzo, XV, Roma 1971 ...
Leggi Tutto
DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] istituzione a Trieste d'una facoltà politico-legale in lingua italiana, in via provvisoria, dato lo stato di guerra nel Lombardo-Veneto, ma nell'intento di preparare la via alla costituzione d'una completa università triestina. Il governo prese tempo ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...