FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] esponenti radicali M. Mellini e M. Pannella annunciarono la costituzione della Lega per l'istituzione del divorzio (LID). La F. diede vita insieme con i radicali alla Lega italiana per l'abrogazione del concordato. Sostenne inoltre l'inapplicabilità ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] sulla base di un voto assunto in deroga alla Costituzione, che prevedeva che il rinnovo periodico di un terzo . Bornate, L’insurrezione di Genova nel marzo 1821, in Biblioteca di storia italiana recente, XI (1923), pp. 332 s.; G. Serra, Memorie per ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] .
Proprio il forte impegno a favore della costituzione cisalpina portò però Poggi, che pure dall’esempio Capra, Piacenza 1998, pp. 191-253; M. Tatti, Bohème letteraria italiana a Parigi all’inizio dell’Ottocento, in Italia e Italie. Immagini tra ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] pubblicare, restò però inedita, e inedita restò la versione italiana che dell'originale latino - ora perduto - fece nel territori del regno ed i popoli che li abitano; la costituzione dell'esercito; la religione; l'abbondanza e varietà delle risorse ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] New York. Nel 1942 fu in Canada, dove concorse alla costituzione dell'Alleanza internazionale Garibaldi e, il 17 agosto, presiedette a Toronto un'assemblea del movimento dei liberi italiani nel Canada a sostegno degli Alleati.
Ritornò a Bologna il 17 ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] (Genova, aprile 1848), col quale lo esortava ad accettare Carlo Alberto in nome dell'unità italiana. Sperò anche - ma invano - nella costituzione di una cattedra di storia all'università di Genova; in proposito pubblicò Programma di una scuola ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] spiegano la sua scarsa partecipazione al dibattito sulla costituzione, un tema che sembrava fatto apposta per la il G. a sua volta, come segretario della Società dell'emigrazione italiana, lavorava tra Torino e Genova al fine di isolare gli incerti e ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] italiano), partecipò attivamente alla elaborazione del programma dei Conservatori nazionali e alla costituzione dell'Associazione dei conservatori italiani.
Allorché, in previsione delle elezioni politiche del 1880, il movimento conciliatorista ebbe ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] anche in campo sindacale, nel commissariamento delle organizzazioni fasciste prima, e nella costituzione della CGIL (Confederazione generale italiana del lavoro) unitaria poi. Nominato dal governo Badoglio vicecommissario della Confederazione dei ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] lavoro tra la società automobilistica Itala e la Federazione italiana operai metallurgici (FIOM) di Torino, gli venne , fermo dal 1923, entrò nella sua fase operativa con la costituzione, il 28 nov. 1928, della Società anonima per l'autostrada ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...