GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] squadristica.
Il G. dispose a questo scopo la costituzione di una commissione di revisione e disciplina e di una ministri dall'Unità d'Italia a oggi, I-III, ibid. 1966; I grandi italiani, I-II, ibid. 1970; I dittatori, I-III, ibid. 1972; Il ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] restò in carcere, la madre fu liberata. Giuseppe si costituì, dopo una latitanza durata fino al 1850. Furono entrambi un altro elemento fondante dell’identità liberale meridionale e italiana. Raggiunse il Piemonte insieme ai suoi compagni di fuga ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] con Giordani, strinse rapporti di amicizia con A. De Gasperi, dove costituì per E. Lussu - per il tramite di Max Salvadori - un filosofia si rinvia alla voce G.B. della Bibliografia filosofica Italiana, edita a Roma dal 1950; per gli scritti politici ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] unita e le spese del viaggio vennero affrontate con la costituzione di una sorta di cassa comune alla quale tutti contribuivano ; F. Cardini, Pellegrinaggi medievali in Terra Santa, in Riv. stor. italiana, XCIII (1981), 1, pp. 5-10; Id., I viaggi di ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] 1968, ad ind.; A. Repaci, D. G. e la Resistenza italiana, Torino 1971 (con ampia bibliogr. sul e del G.); L. . e D.L. Bianco, Cuneo 1986; F. Franchi, Caro nemico: la costituzione scomoda di D. G., eroe nazionale della Resistenza, Roma 1990; A.A. ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] dello stesso anno, per incarico di alcune cooperative agricole, si recò in Unione Sovietica e contribuì alla costituzione della sezione italiana del Soccorso rosso internazionale, di cui divenne segretario. Nel 1924 si trasferì in Austria, dove aderì ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] in mano di un certo Gualgano.
Durante la spedizione italiana di Enrico VII. (1310-1313) e i -178, 191-192, 204, 206-210, 213; G. Falco, Sulla formazione e la costituzione della signoria dei Caetani (1283-1303), in Riv. stor. ital., XLV (1928), pp. ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] rientro a Roma il C. fu promosso direttore generale del ministero dell'Africa Italiana (la nuova denominazione del ministero delle Colonie) e incaricato di costituire la R. Azienda monopolio banane (RAMB), dotata di una flottiglia di navi speciali ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] politico interno. Pur stridente nei riguardi della Costituzione, il problema della schedatura - iniziata forse 320, 344, 394 ss., 508, 515, 802 s.; E. Cerquetti, Le Forze armate italiane dal1945 al 1975, Milano 1975, pp. 216, 219, 221, 223 s., 228, ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] metterlo sulla via di far miracoli".
Fautore dell'Unità italiana ma legato anche dagli studi storico-giuridici allo Stato un'unificazione mediata, appoggiando l'estremo richiamo della costituzione del 1848 nell'auspicio che non la conquista militare ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...