CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] a Ginevra), il 21 marzo 1952 (per l'italianità della città di Trieste), il 10 giugno 1952 (sul disegno di legge per l'attuazione delle nonne della XII disposizione transitoria della costituzione, relative al divieto di riorganizzazione del partito ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] Italia accettando, l'8 ag. 1924, l'incarico di costituire la sezione agraria del PCd'I.
Maturava così il definitivo con pieni poteri da Mosca per riportare all'ordine i comunisti italiani. Per il G. iniziò un periodo difficile e travagliato, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] dura repressione a Mogadiscio contro gli autori di un agguato a militari italiani. Tale impresa - per cui gli fu concessa la medaglia d'argento al valor militare - costituì per lui motivo di orgoglio e segnò la sua formazione politica nazionalista ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] ], pp. 117-158).
Un altro filone della sua ricerca è costituito dai centri e dai castelli del basso Lazio (Alatri, Ferentino, 1960).
Il M. fu collaboratore dell'Enciclopedia Italiana redigendo importanti voci di argomento storico-archeologico, tra ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] forma religiosa. Un suo lascito fu impiegato nella costituzione di un'opera pia per gli orfani poveri , Milano 1922, p. 67; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 354-356.; R. Perna, Scritto ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] l'avvicinamento dell'armata di N. Bonaparte ai territori italiani e la fuga di Ercole III da Modena ( stor. del Risorgimento, III (1916), pp. 21, 49; G. De Vergottini, La costituzione della Repubblica Cispadana, Firenze 1946, pp. 9, 29, 31 s., 90-93, ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] Il Fascio di Piana dei Greci, che egli aveva costituito nel marzo del 1893, era uno dei più numerosi e ; 11, ibid. 1961, pp. 188, 206, 2 18; Quarant'anni di politica italiana, Dalle carte di Giovanni Giolitti, II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] essi a comporle, rimasta incompiuta, costituisce una preziosa testimonianza dell'affermarsi Discorso intorno alla storia del Piemonte, in appendice a Dell'uso e dei pregi della lingua italiana…, II, Milano 1819, pp. 344 n. 2, 345, 354, 357 ss., 360, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] varco all'autonomia ed alla indipendenza, né poteva pregiudicare la stessa costituzione unitaria, se poi fosse stata richiesta dalla nazione". Il Tommaseo va oltre nella sua difesa dell'"italianità" del C., ne esalta apertamente gli ideali di cauto e ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] 1979, pp. 198-203, 389-392; P. Santini, Studi sull'antica costituzione del Comune di Firenze, in Arch. stor. italiano, s. 5, XXVI secoli XI-XIII), in Progetti e dinamiche nella società comunale italiana, a cura di R. Bordone - G. Sergi, Napoli ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...