ANSALDI, Guglielmo
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cervere (Cuneo) il 4 sett. 1776 da Andrea e Clara Marino. Nel 1793 entrò nell'esercito sardo partecipando alle sue campagne sino a che, annesso il [...] dragoni del re e la brigata "Genova", proclamò la costituzione spagnola e il Regno d'Italia e fece inalberare per la Lione e Grenoble, continuando a cospirare attivamente per la libertà italiana. Nel 1842 ricorse a Carlo Alberto e, ottenuto l'indulto ...
Leggi Tutto
ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] opere e saggi sulla storia delle istituzioni medievali (fra le quali specialmente Il sistema della costituzione economica e sociale italiana nell'età dei Comuni, Roma-Torino 1905), che suscitarono vivaci dissensi, tra cui quelli, particolarmente ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] dubbio anche la mossa dei due cardinali lo era e costituiva una formidabile minaccia contro tutto l'organismo monarchico e assoluto
Intanto si era svolta quella che può dirsi l'avventura italiana di Carlo di Valois, chiamato dal papa "con oscuri ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] a prendere le armi contro i sostenitori ed i rappresentanti italiani del pontefice e a cercare appoggi tra i suoi avversari.
Nel 1318 l'E. partecipò alle trattative, che portarono alla costituzione di una formale alleanza tra lui ed i fratelli ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] non solo amici e consiglieri (alcuni dei quali avrebbero costituito il seguito stabile ed autorevole di Eleonora a Firenze), di F. Diaz, Recent studies on Medicean Tuscany, in The Journal of Italian History, I (1978), pp. 95-110; e di G. Spini, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] le successive fusioni e cambio di ragione.
Iniziativa collegata, fu la costituzione della Soc. ital. servizi aerei (SISA), che aprì nel 1926 le prime linee italiane: Torino-Pavia-Venezia-Trieste, e Trieste-Zara con facoltativa Lussinpiccolo, gestite ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] affidato il compito di favorire un forte partito cattolico costituito dall'alleanza tra i cattolici della famiglia di Borbone sul trono polacco e al recupero della cospicua eredità italiana della moglie, discendente di Bona Sforza.
Sebbene non ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] accademiche, Roma riconobbe fin dal 1832 che la costituzione era alla fin fine accettabile, tollerando il giuramento di 1839. Il Collegio cardinalizio conservò una fisionomia fortemente italiana, addirittura un po' provinciale, per l'assenza di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] sussultante e d'improvvisato nella sua agitata esistenza. La costituzione della Lega di Cambrai del 10 dic. 1508, cui , Li due Orfei…, Torino 1975, ad Ind.; Cultural aspects of the Italian Renaissance… in honour of P.O. Kristeller, a cura di C.H ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] 'indizione per l'anno successivo, con la costituzione apostolica Humanae salutis del Natale 1961.
Vi . Melloni, I-IV, Roma 1995; A. Melloni, Da G. XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell'Italia religiosa, a cura di T. Gregory - ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...