Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] può governare per più di due mandati consecutivi. La Costituzione liberale del 1853, benché emendata in più occasioni, di origine europea, in particolare spagnola e italiana. Fanno eccezione le minoranze autoctone concentrate soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] esclusivamente alle medie giapponese e svizzera ed uguale a quella italiana), un pil pro capite di quasi 40 mila dollari ed oltre a 300 posti di lavoro. Le rette in oggetto costituiscono, infatti, il 20% delle entrate totali annue della Monash ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] Nato, con la Francia che ha continuato a spingere per la costituzione di un ‘direttorio’ al di fuori dell’Alleanza che ne e in particolare da Eni. I legami con l’ex colonia italiana, una volta ripresi, sono divenuti negli ultimi anni molto stretti: ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] sulle banche. Seguiva intanto gli sviluppi che portavano rapidamente a un nuovo assetto della sinistra democratica italiana. Fu tra i promotori della costituzione del partito repubblicano, avvenuta il 21 apr. 1895 e seguita da un congresso a Bologna ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] di Janukovyč fu inevitabile, e i nuovi poteri attribuiti dalla Costituzione a quest’ultimo ingenerarono un braccio di ferro politico tra presero nuovo slancio i negoziati con la compagnia italiana Eni per la costruzione del gasdotto South Stream, ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] disseminarle su di otto o nove punti differenti" (Della nazionalità italiana, p. 198). I concetti su cui si basano tali cui mantenersi, ma ripose le sue speranze nell'autorità costituita affinché si ponesse a guida dei patrioti.
In Parlamento il ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] parte ancora costituiscono, degli snodi commerciali alternativi per il nord e il sud del paese in relazione al conflitto e alle conseguenti reali capacità operative dei porti somali.
Fin dagli anni della cooperazione italiana si registrano traffici ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] alla posizione ideale del B., fautore d'una costituzione repubblicana e aristocratica.
Ancor meglio il suo pensiero trovò isolato: con l'ambiente degli anabattisti locali, o degli italiani entusiasti e chiliasti di passaggio, non ebbe nulla a che fare ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] in gestione diretta dallo Stato. Amico di molti esponenti della cultura italiana dell'epoca e di uomini di tendenze liberali, fu sottoposto politica, dal momento che pur non essendovi una costituzione scritta, né un regolamento interno delle due ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] base dell’autonomia locale attraverso il principio di auto-determinazione ha costituito la premessa della secessione dell’Eritrea lungo i confini dell’ex colonia italiana. L’indipendenza fortemente sostenuta dall’Eritrean People’s Liberation Front ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...