coste
Gianfranco Bussoletti
Il fragile e pregiato confine tra terra e mare
Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] nel caso della costa tirrenica e adriatica della penisola italiana ‒, col risultato non solo di una sistematica distruzione la costruzione di dighe per bacini idroelettrici, che possono costituire vere trappole sedimentarie; o ancora l'estrazione di ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] le deviazioni della verticale, Venezia 1937; Sulla costituzione interna terrestre, Messina 1940; Nuove ricerche sulla km tra Monte Tabor e Monte Peralba. La Commissione geodetica italiana, visto il felice esito dei collaudi, sanzionò l'adozione del ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] nelle acque interne vaste aree di mare. La linea di base italiana sul versante tirrenico, per es., corre esternamente alle isole dell di giustizia e di tribunali arbitrali che possono essere costituiti ad hoc. La scelta dell'organo cui sottoporre la ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] dell'Olt e del Jiu, e il tabacco, il cui prodotto costituisce circa un terzo della quantità totale prodotta in Romania. Molto estesa è in mano dei Sassoni dell'Ardeal, e degl'Italiani, specialmente Genovesi. La popolazione si divideva, all'ingrosso ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] si contavano oltre 6000 Europei, di cui 200 italiani, certamente aumentati attualmente per la presenza di numerosi 50.000 q di caviale. La base economica della P. è costituita dal petrolio, la cui utilizzazione è proseguita a ritmo sempre crescente, ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] (all'art. 3, sostitutivo dell'art. 117 della Costituzione) le materie di esclusiva legislazione statale e di legislazione spazio geografico).
Si è aperta dunque, per le regioni italiane, una fase di cambiamento strutturale nel governo del territorio, ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] venne discusso ed approvato il piano americano per la costituzione di un'associazione degli utenti del Canale. L' Canale di Suez nel dopoguerra fino al 1953, in Bollettino della Società geografica italiana, 1955, pp. 99-101; C. D. V., Il traffico nel ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] tutta la borghesia è vivace il desiderio di una costituzione quale quella del principato (1805), che i Lucchesi nella provincia si hanno: un grande stabilimento della Società metallurgica italiana per la lavorazione del rame e delle sue leghe in ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] nelle pratiche di piano.
Elemento emergente è la costituzione dei SIT (Sistemi Informativi Territoriali), legati direttamente nelle politiche urbane e territoriali, in Bollettino della Società geografica italiana, 2002, 1, pp. 29-50.
M. Prezioso, I ...
Leggi Tutto
VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] 42, a Feldkirch 14, a Schruns-Tschagguns 13) e fra questi numerosi gl'Italiani (5‰).
Il numero degli abitanti, nel 1910, era di 145.000, con politicamente alla Svizzera furono infruttuosi.
Con la costituzione del 10 maggio 1934 il Vorarlberg come ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...