Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] idrocarburi dell'Asia centrale ex sovietica, in Bollettino della Società geografica italiana, 1997, pp. 439-41; O. Roy, La nouvelle con i dirigenti russi un primo accordo per la costituzione di una società mista russo-turkmena, la Turkmengogas, per ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] 1939 a ben 873 milioni nell'aprile 1948, di cui 279 costituiti da oro. La parità aurea del peso comunicata al Fondo monetario ne stipulò uno separato, approvato dalla Assemblea costituente italiana il 21 novembre 1947.
Le elezioni del 1 ...
Leggi Tutto
Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] organismo commerciale nuovo, che si iniziò con la costituzione dell'ufficio scambî il quale predispose tutto quanto basi di proficui e duraturi rapporti d'affari con elementi italiani ed esteri, iniziando quella che da parte dell'istituzione barese ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] funzione nel gennaio del 1946, e da allora ha presieduto alla vita locale. Successivamente, l'art. 116 della costituzione della repubblica italiana ha consacrato l'autonomia della Valle d'Aosta che con la Sicilia, la Sardegna, il Trentino-Alto Adige ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] sociali della media valle del fiume Gambia, in Bollettino della Società geografica italiana, s. xii, 1996, 4, pp. 457-78; R.A. 16 gennaio sancì l'entrata in vigore della nuova Costituzione. Secondo alcuni osservatori il largo consenso tributato al ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] in cui versa questa montagna si deve a fattori di molteplice natura: fisici e storico-antropici.
In primo luogo, la costituzione per larga parte calcarea o argillosa, con la carenza di circolazione superficiale delle acque, o, per contro, con i ben ...
Leggi Tutto
. Storia (II, p. 713; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 77). - Posta dal governo austriaco di fronte al problema dell'A. A., la XV assemblea dell'ONU aveva approvato, il 31 ottobre 1960, una risoluzione che [...] favore degli alto-atesini di lingua tedesca e della volontà italiana di spingere al massimo lo spirito liberale di tali misure, chiesto interpretazioni autentiche, e alla proposta di costituzione d'un comitato preparatorio d'alti funzionari ...
Leggi Tutto
TRENTINO (XXXIV, p. 266)
Giuseppe Morandini
Ricostituito come parte della regione Trentino-Alto Adige (v. alto adige; venezie: Venezia Tridentina, in questa App.), il Trentino corrisponde alla porzione [...] gli adiacenti di Trodena e Valdagno e con quelli di nuova costituzione di Lauregno, Proves, Senale e S. Felice (v. XXXIV popolazione di circa 20.000 ab. in parte però di lingua italiana.
Entro questi limiti, il Trentino, al 31 dicembre 1947, contava ...
Leggi Tutto
Fra le opere pubbliche di recente costruzione, la più importante è il sanatorio Vittorio Emanuele III, dovuto alla munificenza del senatore T. Borsalino e aperto nel 1935. Sono stati anche costruiti l'acquedotto [...] di Alessandria (p. 305) è stata ridotta in seguito alla costituzione della provincia di Asti (v. App.), avvenuta il 1° di concorso, dallo stato alla concessionaria SIAMA (Società Italiana Acquedotto del Monferrato Anonima). Nel 1935 venne collaudato, ...
Leggi Tutto
VENEZIA GIULIA (XXXV, p. 90; App. II, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Il problema politico della Venezia Giulia, formalmente risolto dal trattato di pace del 1947 con la divisione della regione fra l'Italia [...] prov. di Udine, della nuova regione autonoma a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, prevista dalla Costituzione della Repubblica Italiana (v. friuli-venezia giulia). La Venezia Giulia passata alla Iugoslavia, abitata prevalentemente da Sloveni e ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...