IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] contrasto con i trust internazionali. È del 1960 la costituzione dell'OPEC (Associazione dei produttori di petrolio) che Yaḥyā messi in luce nell'I. sud-orientale. Gli scavi italiani a Shahr-i Sokhta, nel Sistān iranico, hanno rivelato, sempre ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] potenza economica di questi due paesi può essere costituito dall'entità del commercio internazionale. A livello mondiale ; M. C. Giuliani Balestrino, Per uno studio sistematico dell'emigrazione italiana in America, in Studi e ricerche, 1986, pp. 1-32; ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] il diritto italiano, l'art. 9, 2° co. della Costituzione del 1947 dispone che la Repubblica "tutela il paesaggio e storico-artistico, fino alla fine del 20° sec. la legislazione italiana in materia di p. è stata integrata in testi diversi, ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] ai protocolli di Roma, con cui si stipulavano la costituzione d'un organo permanente di consultazione reciproca e l'impegno , il Duce illustrava la continuità e la logicità dell'azione italiana, e dava al mondo un quadro completo ed esatto delle varie ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] . La Convenzione cominciò a riunirsi nel febbraio 2002, e varò rapidamente il suo progetto di Costituzione, presentandolo alla presidenza italiana della UE nel luglio del 2003. Si riunì quindi una conferenza intergovernativa sia per valutarlo sia ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] popolazione urbana su quella rurale.
Sotto il punto di vista etnico, l'85% degli abitanti del comune di Trieste è costituito da Italiani, che abitano la città vera e propria ed i suoi quartieri periferici, mentre gli Sloveni (18.150 nel 1921) vivono ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] della Ruhr: recenti processi di rivalorizzazione territoriale, in Bollettino della Società geografica italiana, 2002, 7, pp. 677-79.
E. Kulke, Berlin. che presiedeva il collocamento e promossa la costituzione di job centers su tutto il territorio ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] giorni, a quell'attacco a fondo alle alture del Golān, che hanno costituito da allora il più conteso campo di battaglia fra i due eserciti. il 2700 e il 2300 a. Cristo. Gli scavi italiani di Tell Mardīkh hanno permesso d'identificare in questo sito ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] censimenti industriali.
L'area di maggiore sviluppo industriale è costituita dal triangolo che ha i vertici nelle città di Bari ., XXVI, 1971; R. Peroni, L'età del Bronzo nella penisola italiana, I, 1971; F. Mezzena, A. Palma di Cesnola, Industria ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] di Izetbegović. Fino a questa data lo Stato era regolato da 13 Costituzioni (quella della B. ed E., delle due entità e dei 10 , J. Turri, Se finiamo nel pantano jugoslavo, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1995, 3.
G. Beric, Z. Dizdarevic, J. ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...